Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] : trattato con solfato di difenilammina, si colora rapidamente in azzurro; all'acetato: si scioglie in acido acetico glaciale e brucia con un comportamento che ricorda in parte quello delle fibre animali (ma con odore di acido acetico o di composti ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] un Dio migliore del nostro, che non colpisce, non s'adira, non si vendica, a causa del quale nessun fuoco brucia nella Geenna, per il quale nessuno stridore di denti agghiaccia nelle tenebre esteriori: è solamente buono. E del resto proibisce di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] case sono fornite di finestre protette da pezzi di budello o da strati di ghiaccio. Grandi lampade di steatite, nelle quali si brucia l'olio di balena e con lucignolo di muschio, sostituiscono il focolare, e su di esse si cuociono anche le vivande ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] dei corpi, resiste bene agli sbalzi di temperatura e agli attacchi chimici di scorie e ceneri; ha però l'inconveniente di bruciare all'aria ad alte temperature.
I mattoni degli alti forni sono fatti con coke macinato, impastato con pece e catrame; si ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] il sistema triennale a quello biennale, che, a sua volta, aveva rappresentato un progresso rispetto al metodo 'taglia e brucia', all'epoca ancora praticato. Migliorarono gli attrezzi da lavoro, si sostituirono i cavalli ai buoi come animali da tiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Odysseus, Odisseo, è colui che "è odiato" (odyssomai); Deianira, che causa la morte di Eracle, è colei che "distrugge e brucia (deioo) suo marito (aner)".
La mitologia eroica non è pura finzione, intesa a intrattenere e a far conoscere gli eroi e le ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ; la persona più colpita dal lutto tra quanti partecipano al funerale deve spaccare il cranio del defunto mentre il cadavere brucia, al fine di liberare l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia di corpi ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] , ma possono intrecciarsi e fondersi nell'operare scenico d'uno stesso artista. L'esposizione spinta verso il suo eccesso, che la brucia e la trasforma, non riguarda la tecnica, ma la biografia. E perciò spesso illude, come se, invece d'un punto d ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] (155-113 a.C.), l'altra quella della sua consorte. Vi si scoprirono numerosi oggetti preziosi, tra i quali un brucia-profumi di bronzo incrostrato d'oro che rappresenta l’«Isola degli Immortali». La scoperta più impressionante fu quella di yuyi, gli ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] : l'11 marzo 1683, nel cortile del Bargello, col commento sonoro del rintocco funebre della campana, il boia brucia i pochi esemplari sequestrati della "scanzia" incriminata, mentre il C., nel frattempo incarcerato, ottiene la liberazione - così il ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...