Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici brevi, zampe addominali (pseudozampe) in numero vario e spesso assenti. Alcuni b. presentano dietro l’occipite ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] forma variabile; è privo di cerci.
Le larve, dette bruchi, hanno corpo allungato, cilindrico. La porzione inferiore della bocca . Il dorso del 9° segmento addominale porta, in molti bruchi, un cornetto più o meno sviluppato. In alcune specie (per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] una donna di quei tempi, di partire, nel giugno del 1699, per il Suriname, la colonia sudamericana dalla quale provenivano i bruchi e le farfalle che più aveva ammirato, seppur privi di vita, in Olanda. Due anni durò il soggiorno nella terra "calda ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] e i venti impetuosi; è attaccato da molti parassiti vegetali (bolla, ruggine, gleosporiosi ecc.) e animali (larve di tentredini, afidi, bruchi di vari insetti). Il suo legno è di colore rosso-bruno verso il centro, giallo-rossastro verso la periferia ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] stesso una denuncia, derivando dal latino urere, cioè «bruciare». Quante volte, scambiandola per una pianta qualunque, l’abbiamo sua discendenza corre meno pericoli. Dopo la schiusa i bruchi, per ringraziare la pianta che li ha amorevolmente protetti ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.
È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] invece limitata ai singoli organi (semi di certe Commeline con frammenti di terriccio, frutti delle Calendule con alcuni bruchi). Nel fiore di alcune specie di orchidee europee, il labello assomiglia alla femmina dell’Imenottero impollinatore; questa ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] delle forme contengono un glucoside cianogenetico che deve essere diverso dall'amigdalina.
La veccia è attaccata da Uromyces fabae, Peronospora viciae, Erysibe polygoni; i semi sono danneggiati dai bruchi che attaccano le granella delle Leguminose. ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] e fossili, che ricoprì dal 1770, fino alla redazione, tra l'altro, d'una Instruzione per distruggere i bruchi pubblicata dall'ufficio parmense di Sanità (1786). Non meno significativa fu l'influenza del botanico sulle inclinazioni scientifiche del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] šinig, in accadico bīnu) e comprende parecchie conifere, tra cui pini, cipressi e piante che producono una resina odorosa, da bruciare.
Alberi da frutto
L'albero più diffuso e più importante nell'economia del Sud della Mesopotamia è la palma da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , curarli; erano nutriti con vari insetti e pappe di cereali, erano lavati con un miscuglio di succo di piccoli bruchi verdi e zucchero, e infine sciacquati con acqua zuccherata. Quanto alle malattie, troviamo indicati rimedi atti a combattere l ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...