• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [15]
Biografie [12]
Botanica [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Etologia [5]
Medicina [6]
Storia [5]
Ecologia [5]

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di coleotteri e di uova di ortotteri. ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI (lat. scient. Silphidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] , dopo averli feriti e cosparsi di liquidi digestivi; la Xylodrepa quadripunctata, gialla macchiata di nero, aggredisce attivamente bruchi di Lepidotteri. Le nere Blitophaga opaca e Aclypea undata, fitofage da adulti e da giovani, risultano molto ... Leggi Tutto

IPONOMEUTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae) Emilio Turati Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, [...] arrotondate nel margine anteriore; le posteriori fino a 1/3 o a metà arrotondate (o panciute) o con apice acuto. I bruchi sono di regola fusiformi, vivacissimi. Vivono in comune in un tessuto molle a rete di seta; qualche specie anche entro le gemme ... Leggi Tutto

KALLIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLIMA Athos Goidanich . Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] delle ali posteriori (v. mimetismo). La specie più diffusa, K. inachis Bsd. (con le sue varietà Hügelii Koll., chinensis Sw., eucerca Fruh.) frequenta, con rapidi voli, le valli e i boschi umidi. I bruchi, pelosi e spinosi, vivono sulle Acantacee. ... Leggi Tutto

pesticida

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pesticida Giuseppe Maria Carpaneto Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] la struttura degli ecosistemi naturali, come le foreste. È il caso dei querceti che vengono periodicamente spogliati dai bruchi di alcune falene (processionarie e limantrie) quando questi diventano estremamente numerosi. Non tutti sono d’accordo sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

competizione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

competizione Giuseppe M. Carpaneto La concorrenza in natura Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] in tutti gli organismi. Prendiamo per esempio le farfalle: depongono le uova sulle piante delle cui foglie si nutriranno i bruchi, cioè le loro larve. Ciascuna specie di farfalla si è specializzata a sfruttare un numero limitato di specie vegetali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] . L'importanza della scelta del partner è stata dimostrata in studi sulle associazioni mutualistiche tra alcuni bruchi e formiche. I bruchi dei Licenidi e dei Riodinidi secernono soluzioni zuccherine da una ghiandola dorsale, la cui unica funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELLA VITA – VARIABILITÀ GENETICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

GASTROPACA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso") Emilio Turati Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono [...] per avere le ali un po' più allungate (populifolia Esp.) di un rosso volpino chiaro con righe trasverse rugginose. I bruchi sono grossi, pelosi, bruno rosso o bruno olivaceo, con verruche sul dorso e villi più lunghi sui lati con macchie cenerognole ... Leggi Tutto

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Tribunale di prima istanza di Firenze. Profondamente cattolico, anche se di orientamento liberale e tollerante, Paoli sposò Antonietta Bruchi, dalla quale ebbe nove figli: il primogenito Cesare, nato nel 1840, fu un rinomato archivista e professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] una donna di quei tempi, di partire, nel giugno del 1699, per il Suriname, la colonia sudamericana dalla quale provenivano i bruchi e le farfalle che più aveva ammirato, seppur privi di vita, in Olanda. Due anni durò il soggiorno nella terra "calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali