Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron, che ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] esclusivamente delle piante di geranio (Geranium) e pelargonio (Pelargonium); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su uno dei fusti, scava un foro al suo interno e prosegue ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri Zigenoidei (sinonimo di Eucleidi). Sono farfalle con corpo robusto e peloso, ali larghe con fitte squame, largamente diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone tropicali. [...] I bruchi sono privi di zampe, sostituite da un paio di organi adesivi che li rendono simili nell’aspetto a lumache. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di colorazione, forma o disegno che contribuisce a deviare l’attenzione di un predatore su organi o strutture non vitali del corpo della preda, come le macchie ocellari di alcuni bruchi. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Comprende oltre 100.000 specie; cosmopoliti, particolarmente abbondanti nella regione temperata boreale. Parassitoidi allo stato larvale di altri Artropodi [...] (v. fig.), specialmente stadi immaturi di Insetti (per es., bruchi di Lepidotteri), hanno dimensioni molto variabili (1-60 mm), antenne lunghe, filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra (ovopositore) che spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di tignole raggruppate in 4 sottofamiglie. Hanno ali allungate e strette, da 4 a 15 mm di apertura alare (Yponomeuta padellus; v. fig.). I [...] bruchi vivono in comune in una tela sericea che secernono avvolgendo fiori, foglie e frutti di cui si nutrono. Appartengono, a questa famiglia la tignola del melo, Yponomeuta malinellus, e quella dell’olivo, Prays oleellus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri Eteroneuri. Presentano spiccato dimorfismo sessuale: i maschi hanno ali semidiafane e mancano di palpi, di proboscide, degli organi della nutrizione in generale; le femmine sono [...] attere, quasi vermiformi, con testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca di seta, esternamente coperta di detriti. La femmina, anche adulta, rimane sempre nel suo astuccio. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie del gen. Eumenes F. (pomiformis F., ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate [...] di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad arco; vivono su Euforbiacee, su manghi ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...