• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [15]
Biografie [12]
Botanica [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Etologia [5]
Medicina [6]
Storia [5]
Ecologia [5]

bruco

Enciclopedia on line

Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici brevi, zampe addominali (pseudozampe) in numero vario e spesso assenti. Alcuni b. presentano dietro l’occipite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – OCCIPITE – ANTENNE – LARVA – PUPA

BRUCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] il 4 marzo 1956. Aveva sposato un'inglese, Beatrice Hignett, e ne aveva avuto due figli. Fonti e Bibl.: Siena, Arch. Bruchi, Carteggio;Arch. di Stato di Siena, Prefettura. Affari di gabinetto 1903, fasc. 35. Vedi inoltre i numeri della Lupa e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

osmeterium

Enciclopedia on line

In zoologia, organo forcuto situato dietro l’occipite dei bruchi di certe farfalle (per es., Papilio), che viene estroflesso quando il bruco è molestato ed emette un odore sgradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCCIPITE – ZOOLOGIA – BRUCO

Cimatoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri simili ai Noctuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine. Se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISALIDI – INSETTI – BRUCHI – SPECIE

Lasiocampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri (fig.), costituisce da sola la superfamiglia Lasiocampoidei, cosmopolita, con oltre 2000 specie. I grossi bruchi, dotati di un fitto rivestimento di peli lanosi, secernono un bozzolo [...] sericeo; le farfalle hanno vita breve e dimorfismo sessuale accentuato; le grosse femmine sono modeste volatrici. A causa dell’azione urticante dei peli, i bruchi sono scarsamente appetiti dagli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – BOZZOLO – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasiocampidi (1)
Mostra Tutti

Notodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo valido di Diptidi. Falene di dimensioni piuttosto grandi, notturne, bruchi glabri, che si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto, particolarmente diffusi in [...] regioni calde e temperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – BRUCHI – GLABRI – FALENE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notodontidi (1)
Mostra Tutti

processionaria

Enciclopedia on line

Nome dato comunemente alle specie di Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia Taumetopeidi. I bruchi, voracissimi, durante l’inverno si riuniscono in nido (v. fig.), entro bozzoli sericei bianchi [...] o grigiastri; in primavera escono di notte a brucare le foglie della pianta su cui vivono, per ritirarsi al mattino dentro i nidi. Quando sono maturi scendono in terra in processione, per cercare un luogo adatto per interrarsi e costruire i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI – BRUCHI – FOGLIE – SPECIE

PROCESSIONARIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONARIE Emilio TURATI . Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae. I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche [...] vive in Spagna, facendo grosse faloppe su piante basse come Erodium, Cistus, ecc. Una specie (T. solitaria Fr.), di cui non si conosce il bruco, vive in Turchia e in Asia Minore. T. iordana Sig. è della Palestina e T. colossa Bistaes dell'Algeria. ... Leggi Tutto

PAOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Cesare Mauro Moretti – Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi. Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] con cui egli si rese disponibile a operare come una sorta di struttura di servizio per la medievistica, quasi bruciandosi nella didattica e in una quantità vertiginosa di brevi articoli, recensioni e segnalazioni» (p. 84). Indubbiamente la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FUSTEL DE COULANGES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Cossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Tineini di dimensioni grandi, col corpo massiccio (v. fig.). Gli adulti volano di notte, i bruchi vivono in gallerie scavate nel legno; le crisalidi sono sotterranee. Sono diffusi [...] soprattutto in Europa, Asia, Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – AUSTRALIA – CRISALIDI – BRUCHI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali