• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [138]
Cinema [74]
Arti visive [55]
Storia [42]
Medicina [39]
Archeologia [38]
Geografia [25]
Temi generali [24]
Biologia [24]
Musica [22]

Edoardo III

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo III Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] all’autonomia scozzese. Più volte E. intervenne militarmente a favore di Baliol (Halidon Hill, 1333), ma nel 1341 David Bruce, appoggiato dai francesi, riebbe il trono. Le tensioni con la Francia, intanto, aggravate dall’appoggio dato da Filippo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – FILIPPO DI VALOIS – ARISTOCRAZIA

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] all'autonomia scozzese. Più volte E. intervenne militarmente a favore di Baliol (Halidon Hill, 1333) ma nel 1341 David Bruce, appoggiato dai Francesi, riebbe il trono. Le tensioni con la Francia, intanto, aggravate dall'appoggio dato da Filippo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

DUVALL, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvall, Robert Roy Menarini Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] l'ambito premio nel 1983, questa volta come protagonista, per Tender mercies (1982; Tender mercies ‒ Un tenero ringraziamento) di Bruce Beresford.Figlio di un ammiraglio, dopo aver preso parte nel 1950 alla guerra di Corea, nel 1955 si trasferì a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – KLAUS MARIA BRANDAUER – FRANCIS FORD COPPOLA – JERZY SKOLIMOWSKI – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVALL, Robert (1)
Mostra Tutti

FOOTE, Horton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foote, Horton Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] buio oltre la siepe) di Robert Mulligan, e nel 1984 per Tender mercies (1983; Tender mercies ‒ Un tenero ringraziamento) di Bruce Beresford. Aspirante attore, F. abbandonò il Texas da giovane, vagabondando tra Los Angeles, Washington e New York, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – ROBERT MULLIGAN – LILLIAN HELLMAN – GERALDINE PAGE – OTTO PREMINGER

AYKROYD, Dan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward) Alessandro Loppi Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] la candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista per Driving Miss Daisy (1989; A spasso con Daisy) di Bruce Beresford. Sin dagli esordi A. si è caratterizzato per la sua espressività che riesce a trasmettere un tenero disincanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – THE BLUES BROTHERS – STEVEN SPIELBERG – JOHN BELUSHI – IVAN REITMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYKROYD, Dan (1)
Mostra Tutti

Smith, Patti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Patti Ernesto Assante Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] , Rock ’n’ roll nigger, Frederick e la bellissima Because the night, dove la sua poesia si mescola al rock di Bruce Springsteen in maniera assolutamente perfetta. Dopo un clamoroso successo tra il 1975 e il 1979, Patti Smith si ritirò dalle scene per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BRUCE SPRINGSTEEN – AMEDEO MODIGLIANI – ARTHUR RIMBAUD – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] scoperta delle sorgenti del Nilo non era da ascrivere alla spedizione guidata tra il 1768 e il 1770 dallo scozzese James Bruce, bensì alle missioni gesuitiche in Etiopia della prima metà del 17° sec.; 2) che uno dei portati della moderna ‘filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. Bruce di dimostrare che, come già del resto aveva intuito il C., l'agente vettore del parassita, la mosca tse-tse o Glossina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

WALLACE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallace, Oliver Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] ; Tarzan l'indomabile) di Robert F. Hill, mentre il primo film in cui compare il suo nome è Goodbye love (1934) di Bruce Humberston. Entrato a far parte della squadra di musicisti della Disney, W. colse il suo primo successo con la colonna sonora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAGNER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wagner, Robert (propr. Robert John) Lulli Bertini Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] alternato gli impegni televisivi ad alcune interessanti apparizioni al cinema come caratterista in Dragon ‒ The Bruce Lee story (1993; Dragon ‒ La storia di Bruce Lee) di Rob Cohen, nei film dello strampalato agente segreto Austin Powers (1997, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – ANTONIO BANDERAS – JOANNE WOODWARD – LEWIS MILESTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali