• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [551]
Archeologia [38]
Biografie [138]
Cinema [74]
Arti visive [55]
Storia [42]
Medicina [39]
Geografia [25]
Temi generali [24]
Biologia [24]
Musica [22]

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] to the Roman Wall11, Newcastle upon Tyne 1948; E. Birley, The Centenary Pilgrimage of Hadrian's Wall, Kendal 1949; J. Collingswood-Bruce - I. A. Richmond, Handbook to the Roman Wall11, Newcastle upon Tyne 1957; E. Birley, Research on Hadrian's Wall ... Leggi Tutto

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] a Castelseprio in Lombardia, a Torcello nel Veneto, a Brucato in Sicilia, a Capaccio in Campania. Questo nuovo Castelli. Storia e archeologia, Torino 1984; J.-M. Pesez, Brucato. Histoire et archéologie d'un habitat médiéval en Sicilie, Rome 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani Sauro Gelichi Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] - e postmedievali della storia delle città. Bibliografia W.F. Grimes, Excavations in the City of London, in R.L.S. Bruce- Mitford (ed.), Recent Archaeological Excavations in Britain, London 1956, pp. 111-43; G.P. Bognetti, Problemi di metodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Kemp 1989: Kemp, Berry J., Ancient Egypt. Anatomy of a civilization, London-New York, Routledge, 1989. Trigger 1983: Trigger, Bruce G. [et al.], Ancient Egypt. A social history, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983 (trad. it.: Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] -308; H. Kühn, Die germanischen Bügelfibeln der Völkerwanderungszeit in Süddeutschland, II, 1-2, Graz 1974; R.L.S.B. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, 3 voll., London 1975-1983; I. Bóna, Der Anbruch des Mittelalters. Gepiden und Langobarden ... Leggi Tutto

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] l'ambito esecutivo di tali suppellettili - testimoniate fino agli inizi del sec. 10° - anche a centri della Britannia nordoccidentale (Bruce-Mitford, 1987).Poco documentabile a livello oggettuale, la diffusione del b., almeno in quanto prodotto di un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] programma di a. urbana realizzato a Winchester in Inghilterra e, in Italia, dello scavo di un insediamento rurale a Brucato, in Sicilia (Brucato, 1984), e del progetto in corso di attuazione a San Vincenzo al Volturno, in prov. di Isernia.Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] collection, edited by Julie Jones, New York, Little Brown, 1985, pp. 60-75. Costin 1989: Costin, Cathy - Earle, Timothy - Owen, Bruce - Russell, Glenn, The impact of Inca conquest on local technology in the upper Mantaro Valley, in: What's new? A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , Glynn, Inca concepts of soul and spirit, in: Essays in humanistic anthropology. A festschrift in honor of David Birney, ed. Bruce T. Grindal, Dennis M. Warren, Washington (D.C.), University Press of America, 1979, pp. 277-302. Duviols 1979: Duviols ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...]  un arco onorario (tipo di monumento non usuale nella Britannia romana) e soprattutto un celebre mitreo. Anche Verulamium fu bruciata dagli Iceni e ricostruita; un nuovo incendio e una nuova ricostruzione si ebbero in età antonina. Come Camulodunum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali