• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [138]
Cinema [74]
Arti visive [55]
Storia [42]
Medicina [39]
Archeologia [38]
Geografia [25]
Temi generali [24]
Biologia [24]
Musica [22]

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ) ma anche a porre il veto a ogni legge approvata dal Congresso. Due studiosi americani, James Fishkin e Bruce Ackerman, hanno elaborato una proposta di ‘sondaggi deliberativi’, per consentire una partecipazione attiva dei cittadini ai processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di pubblicarlo in ogni caso nonostante le proteste del Dipartimento di Sanità. L’articolo viene accompagnato da un editoriale di Bruce Albert, presidente della National Academy of Sciences, in cui si ricostruisce il percorso di peer review a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] si ottenevano animali più trattabili. La neuroendocrinologia fece il suo ingresso nell'era moderna con la scoperta, da parte di Bruce McEwen negli anni Sessanta, di recettori per gli ormoni nel cervello; da allora la ricerca si è focalizzata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] Emsley, John, The elements, 2. ed., Oxford, Oxford University Press, 1991 (1. ed.: 1989). King 1994: King, R. Bruce, Encyclopedia of inorganic chemistry, Chichester-New York, Wiley, 1994. Shriver 1994: Shriver, Duward F. - Atkins, Peter W. - Langford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , Glynn, Inca concepts of soul and spirit, in: Essays in humanistic anthropology. A festschrift in honor of David Birney, ed. Bruce T. Grindal, Dennis M. Warren, Washington (D.C.), University Press of America, 1979, pp. 277-302. Duviols 1979: Duviols ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Biochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biochimica Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] , serina e treonina), che segnala l'inizio del processo di ubiquitinazione e successiva degradazione. Bibliografia Alberts 1994: Alberts, Bruce e altri, Molecular biology of the cell, 3. ed., New York, Garland, 1994 (trad. it.: Biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] respingere gli Europei dall'Africa. Riflettendo sulla scoperta della sorgente del Nilo Blu, compiuta nel 1774 dallo scozzese James Bruce (1730-1794), lo scrittore Horace Walpole scrisse che l'Africa iniziava a essere 'di moda'. Va comunque osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...]  un arco onorario (tipo di monumento non usuale nella Britannia romana) e soprattutto un celebre mitreo. Anche Verulamium fu bruciata dagli Iceni e ricostruita; un nuovo incendio e una nuova ricostruzione si ebbero in età antonina. Come Camulodunum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] eight-year outcomes, “Journal of the American College of Cardiology”, 41, 2003, pp. 1293-1304. Lytle 1999: Lytle, Bruce W. e altri, Two internal thoracicartery grafts are better than one, “Journal of thoracic andcardiovascular surgery”, 117, 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

Proteomica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Proteomica GGennaro Marino di Gennaro Marino SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] successo, questo approccio costituirà nel campo della proteomica una vera rivoluzione, comparabile con quella introdotta da R. Bruce Merrifield nel campo della sintesi dei peptidi negli anni settanta. 3. Le applicazioni della proteomica. Per limiti ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteomica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali