GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at work: her renaissance in design today" che si tenne nel 1950 al Brooklyn Museum di New York. Sempre nel 1950 progettò un grande complesso turistico per la gioventù, che non fu però costruito, all ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] fosse l'originaria destinazione.A questo ristretto e ineccepibile catalogo offneriano, Berenson (1932) aggiunse il trittico Babbot (New York, Brooklyn Mus.) e i tre pannelli con l'Assunta che dà la cintola a s. Tommaso (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] a New York ed espose nella galleria Wildenstein. Nel 1900 presentò all'Esposizione universale di Parigi il ritratto di Whistler (Brooklyn, N. Y., Museo) e quello della Infanta Eulalia (Ferrara, Museo Boldini). Nel 1895, 1903, 1905, 1912 fu invitato ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] primo, il quarto e il quinto nucleo della collezione Piancastelli, mentre nel 1905 i coniugi Mary ed Edward Brandegee di Brooklyn comprarono quelli rimanenti, che furono venduti nel 1937 al Cooper-Hewitt di New York (unendosi a quelli delle sorelle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] protagonista di azione sociale era già chiara agli albori del XX secolo, quando istituzioni tra loro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ‒ forse il più celebre museo per l'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1334 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.), nonché a un altro esemplare di Maso di Banco (New York, Brooklyn Mus.). Lo stesso trittico, affiancato da una nutrita serie daddesca di tabernacoli e anconette (pannello del 1334, Firenze ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] due importanti mostre a New York: Italy. The new vision alle World House galleries e Trends in watercolors Today nel Brooklyn Museum, con una presentazione di Lionello Venturi. A queste seguirono, l’anno dopo, le personali alla Saidenberg gallery di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] 18 ss.; B. von Bothmer, H. de Meul-W. Mueller, in Egypt. Sculpt. of the late Per. 800 B. C.to A. D. 100, The Brooklyn Mus., 1960; Th. Kraus, in Jahrb. d. Inst., LXXV, 1960, p. 88 ss.; Ch. H. Jucker, Das Bildnis im Blatterkelch, Olten 1961; J. Marcadé ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , n. 3687. Altare di Firenze: G. A. Mansuelli, Gallerie degli Uffizi, Le Sculture, Roma 1958, pag. 217, n. 225. Nemesi grifo: The Brooklyn Museum Bull., xvii, 1956, p. 1. Nemesi alata nel IV sec. a. C.: rilievo da Ramnunte: B. Ashmole, in Ned. Kunsth ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 34, Ann Arbor 1935; C. Préaux, Les o. grecs de la Collection Charles-Edwin Wilbour au Musée de Brooklyn, New York 1935; O. Guéraud, O. grecs et latins de l'Wâdi Fawâkhir, in Bull. de l'Inst. franç. d'Arch. or., XLI ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...