Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] a Buenos Aires (2000), il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center a New York (2002), la Brooklyn Public Library for Visual and Performing Arts a Brooklyn (2002), il David L. Lawrence Convention Center a Pittsburgh (Pennsylvania, 2003), il Boston ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] teatro, e il pubblico ne decretò l'immediato successo. Sostituì Gene Tierney in A tree grows in Brooklyn (1945; Un albero cresce a Brooklyn) di Elia Kazan e con la sua interpretazione di madre affettuosa e paziente riscosse il consenso della critica ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] sceneggiatura originale di The producers (1967; Per favore non toccate le vecchiette!).
Cresciuto nel quartiere ebraico di Brooklyn, teatro delle sue prime esibizioni da dilettante, tentò senza successo gli studi universitari al City College of New ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] Hall; più tardi, nel 1920, l'A. diresse anche un'importante stagione di opere italiane al teatro dell'Accademia di musica di Brooklyn (New York).
Nel 1932, ritornato in Italia, l'A. ebbe l'insegnamento di pianoforte e la nomina di vice direttore al ...
Leggi Tutto
Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] , colti nella loro implicita vulnerabilità. Tra le principali esposizioni dei suoi lavori vanno citate quelle tenutesi presso il Brooklyn museum di New York (2006-07), alla National gallery di Ottawa (2007), a Kanazawa (2009), presso la Fondation ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] in questa veste quattro nominations all'Oscar), produttore esecutivo e attore.
Dopo essersi diplomato nel 1951 in letteratura al Brooklyn College, iniziò a lavorare come attore teatrale e televisivo, comparendo anche, in ruoli di un certo rilievo, in ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] Molto apprezzate dalla critica statunitense sono state la sua interpretazione nel tragico e duro Last exit to Brooklyn (1989; Ultima fermata Brooklyn) di Uli Edel, in cui per disegnare Tralala, una prostituta che vive tra gli emarginati del quartiere ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel [...] anche scritto alcuni romanzi, tra i quali Dance with the Devil (1990), The Secret (1992) e Last Tango in Brooklyn (1994). Oscar alla carriera nel 1995, l'attore ha ricostruito i difficili retroscena della lavorazione del film Spartacus, girato all ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] Ludwig Wittgenstein and the art of 20th century (1989, Vienna, Wiener Secession), The play of the unmentionable (1992, New York, Brooklyn Museum), Zeno at the edge of the known world (1993, Biennale di Venezia). Vedi tav. f.t.
bibliografia
S. Hapgood ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] morire, 2013); Sin City: A Dame to Kill For (Sin City - Una donna per cui uccidere, 2014); Rock the Kasbah (2015); Death Wish (Il giustiziere della notte, 2018); Glass (2019); Motherless Brooklyn (Motherless Brooklyn - I segreti di una città, 2019). ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...