• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [157]
Arti visive [81]
Cinema [44]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Still, Clyfford

Enciclopedia on line

Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] ), con M. Rothko, della scuola Subjects of the artist, svolse poi attività didattica presso l'Hunter College e il Brooklyn College. Significativo esponente dell'espressionismo astratto, dal 1947 S. concentrò la sua ricerca verso un tipo di astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Still, Clyfford (1)
Mostra Tutti

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] Yellen, a 67 anni, è la prima donna a presiedere la Federal Reserve americana. Piccola di statura, irreprimibile accento di Brooklyn e una voce (assai) men che stentorea, a prima vista ha poco del piglio dei predecessori maschi sulla poltrona della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

GOULD, Elliott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gould, Elliott Silvia Colombo Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] , in un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva e del costume. Cresciuto in una modesta famiglia ebrea di Brooklyn, studiò danza e arte drammatica fin da bambino, cominciando all'età di otto anni a recitare e ballare in teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SODERBERGH – BARBRA STREISAND – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Elliott (1)
Mostra Tutti

Stélla, Joseph

Enciclopedia on line

Stélla, Joseph Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] ) trovando ispirazione negli scenarî urbani e industriali che caricò di significati simbolici (Ponte di Brooklyn, 1918-19, New Haven, Yale University art gallery; Ponte di Brooklyn: variazioni su di un vecchio tema, 1939, New York, Whitney Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO LUCANO – AVANGUARDIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] nebbia), un film ben diretto da Anatole Litvak e incentrato su una banda di gangster che terrorizza un'innocente famiglia di Brooklyn. Nel 1942 per la Columbia Pictures, S. sceneggiò con Sidney Buchman Talk of the town (Un evaso ha bussato alla mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti

Mailer, Norman

Enciclopedia on line

Mailer, Norman Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] e dei suoi miti (An american dream, 1965; Why are we in Vietnam?, 1967; The executioner's song, 1979). Vita Studiò a Brooklyn e s'iscrisse poi nella facoltà di ingegneria aeronautica di Harvard: agli anni universitari risale un suo primo romanzo, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICO EGITTO – NEW JERSEY – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mailer, Norman (3)
Mostra Tutti

Ammann, Othmar Hermann

Enciclopedia on line

Ammann, Othmar Hermann Ingegnere civile (Sciaffusa 1879 - New York 1965). Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli USA. Fu dapprima coadiutore di G. Lindenthal nella costruzione di alcuni grandi [...] e diresse la costruzione di numerosi ponti e strade a New York e nel New Jersey. L'ultima sua opera (1964) fu il Verrazzano-Narrows Bridge, che collega Brooklyn con la Staten Island, il ponte sospeso di maggior luce oggi esistente nel mondo (1297 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – SCIAFFUSA – BROOKLYN – NEW YORK – SVIZZERA

Monzó, Quim

Enciclopedia on line

Monzó, Quim Scrittore catalano (n. Barcellona 1952). Al primo romanzo (L'udol del griso al caire de les clavegueres, 1976), che narra le esperienze della gioventù della fine degli anni Sessanta, hanno fatto seguito [...] sis contes (1999); Tot és mentida (2000); El millor dels mons (2001); Tres Nadals (2003); Catorze ciutats comptant-hi Brooklyn (2004), Mil cretins (2007). Nel 2000 gli è stato assegnato il Premio Nacional de Literatura de la Generalidat de Catalunya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BROOKLYN – CATALANO

Tóibín, Colm

Enciclopedia on line

Tóibín, Colm Tóibín, Colm. – Scrittore e giornalista irlandese (n. Enniscorthy 1955). Considerato tra i maggiori scrittori irlandesi contemporanei, ha esordito come giornalista: collaboratore del Sunday Independent [...]  (1993; trad. it. 2008), The story of the night (1996; trad. it. 2000), The Blackwater lightship (1999; trad. it. 2002), Brooklyn (2009; trad. it. 2009), The testament of Mary (2012; trad. it. 2016), Nora Webster (2014; trad. it. 2016), House of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – BROOKLYN – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóibín, Colm (1)
Mostra Tutti

Ronan, Saoirse

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. New York 1994). Cresciuta in Irlanda, ha lavorato in alcune serie televisive irlandesi come The Clinic e Proof, ha esordito sul grande schermo da giovanissima e già con il film [...] (2009), Hanna (2011), The Host (2013), How I Live Now (2013), The Grand Budapest Hotel (2014), Lost River (2014), Brooklyn (2015), The Seagull (2018), Mary Queen of Scots (2018), Little Women (2019), Ammonite (2020), The French Dispatch (2021). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – BROOKLYN – NEW YORK – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali