• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [157]
Arti visive [81]
Cinema [44]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] animali (leoni, coccodrilli, ippopotami, maiali, serpenti e scorpioni), ma anche dovuti a uomini o a spine, mentre nel papiro Brooklyn si trova un trattato speciale sui serpenti e sulla cura dei loro morsi. Ricette contro ustioni e vesciche come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BROOKS, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Mel Francesco Zippel Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] sceneggiatura originale di The producers (1967; Per favore non toccate le vecchiette!). Cresciuto nel quartiere ebraico di Brooklyn, teatro delle sue prime esibizioni da dilettante, tentò senza successo gli studi universitari al City College of New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN – ERNST LUBITSCH – MARCEL MARCEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Mel (1)
Mostra Tutti

ARIANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Adriano Domenico Di Palma Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] Hall; più tardi, nel 1920, l'A. diresse anche un'importante stagione di opere italiane al teatro dell'Accademia di musica di Brooklyn (New York). Nel 1932, ritornato in Italia, l'A. ebbe l'insegnamento di pianoforte e la nomina di vice direttore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] , colti nella loro implicita vulnerabilità. Tra le principali esposizioni dei suoi lavori vanno citate quelle tenutesi presso il Brooklyn museum di New York (2006-07), alla National gallery di Ottawa (2007), a Kanazawa (2009), presso la Fondation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

EARL o Earle, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato probabilmente a Shrewsbury (Massachusetts) nel 1751, morto nel 1801. Intorno al 1777 partì per l'Inghilterra, dove studiò forse con Benjamin West; certo vi si trovava a lavorare nel 1779. [...] principio del periodo inglese, è deliziosamente preciso e sobrio. Bibl.: T. H. Gage, in Worcester Museum Bulletin, luglio 1916; J. H. Morgan, in Brooklyn Museum Quarterly, ottobre 1921; S. Isham, Hist. of American Painting, nuova ed., New York 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER HAMILTON – BENJAMIN WEST – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARL o Earle, Ralph (1)
Mostra Tutti

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ss.; S. Bettini, Pittura delle origini cristiane, Novara 1942; S. D. Nersessian, Some Aspects of Coptic Painting, in Coptic Egypt, Brooklyn Museum, 1944, p. 43 ss.; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di I ... Leggi Tutto

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] in questa veste quattro nominations all'Oscar), produttore esecutivo e attore. Dopo essersi diplomato nel 1951 in letteratura al Brooklyn College, iniziò a lavorare come attore teatrale e televisivo, comparendo anche, in ruoli di un certo rilievo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

Gere, Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gere, Richard Gere, Richard. ‒ Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1949). Dopo il suo esordio a teatro a New York, a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo si è affermato sul grande [...] ricchi di sfumature: The hoax (2006), The hunting party (2007; The hunting party – I cacciatori), I'm not there (2007), Brooklyn's finest (2009), Amelia (2009), The double (2011). Dal 1987 è impegnato per la difesa della causa tibetana (The Gere ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gere, Richard (2)
Mostra Tutti

MARK, Herman Francis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARK, Herman Francis Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] le ricerche dell'International Paper Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimica organica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a seguito della fondazione dell'Istituto per le ricerche sui polimeri, ne divenne il direttore, carica che ... Leggi Tutto

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] Molto apprezzate dalla critica statunitense sono state la sua interpretazione nel tragico e duro Last exit to Brooklyn (1989; Ultima fermata Brooklyn) di Uli Edel, in cui per disegnare Tralala, una prostituta che vive tra gli emarginati del quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali