Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Grande e di Marina Piccola.
L’isola fu abitata in tempi remoti, come testimoniano rinvenimenti di tipo paleolitico e dell’età del Bronzo. L’imperatore Augusto fece edificare una villa ai piedi del Monte Solaro e Tiberio la scelse come luogo elettivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] collina che poi fu sede dell’acropoli greca, è stata messa in luce una necropoli eneolitica, che continuò nell’età del Bronzo e in epoca arcaica. Il primo secolo di vita della città greca è documentato da due edifici sacri a pianta tripartita. Le ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] n Gian Battista, arciprete del Duomo di Milano dal 1538 al 1540, ha dato il nome dei T. al celebre candelabro di bronzo da lui donato al Duomo nel 1562 (candelabro T.) e ivi custodito, insigne opera d'arte romanica, attribuita allo stesso Nicola di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . VIII 33,4, nei primi trent’anni del VI secolo.
54 «L’imperatore Costantino Augusto ad Ablabio. Si pubblichi scritta su tavole di bronzo, o di legno imbiancate, o su teli di lino, in tutte le città d’Italia la legge, che fermi le mani dei genitori ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] . Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento, due di bronzo e due croci di guerra.
Appena congedato, nel gennaio 1919 partecipò alla fondazione del Partito popolare italiano (PPI) e dopo ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] harappane del Sind. Di questo periodo è il tesoro di Daimabad, consistente in quattro massicce figure di bronzo. La ceramica, inizialmente rossa, si diversifica regionalmente. Numerose le statuette di terracotta rinvenute, sia teriomorfe (tori) sia ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] la storia del W. s’identifica con quella dell’Inghilterra.
Cultura (o civiltà) del W. Cultura fiorita nella prima età del Bronzo (1650-1400 a.C.) nell’area dello Wiltshire e del Dorset, dove è stata trovata la maggiore concentrazione di tumuli (il ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] segnò la fine della storia autonoma delle città filistee.
Da monumenti egizi è noto l’uso di pesanti armature di bronzo e lunghe aste, elmo crestato e altri elementi che testimoniano una civiltà evoluta di tipo minoico. Delle tre divinità del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] of Boiotia, Edmonton (Alberta) 1979; R. Hope Simpson, O. T. P. K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean civilisation in the Bronze Age, i, Göteborg 1979; A. Andriomenou, Τὸ ϰεϱαμειϰόν ἐϱγαϚτήϱιον τῆϚ ᾽ΑϰϱαιϕίαϚ, Atene 1980; H. W. Catling, J. F. Cherry, R ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] coro di noce intagliato, libri sacri, una croce argentea proveniente dal monastero di Casamari e un reliquiario di bronzo traforato (1291 circa). S. Erasmo è una chiesa del periodo gotico ricostruita nel Seicento che però conserva una interessante ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...