Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] e confermò entrambi i titoli nella successiva edizione, disputata nel 1991 a Perth. In quella occasione salì sul podio (bronzo) anche nei 200 m farfalla, una distanza di gara nella quale ha compiuto frequenti e fruttuose incursioni. Solo Ian ...
Leggi Tutto
Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre [...] del 2008, dopo aver trovato positivo al doping uno dei suoi compagni di squadra; ad agosto dello stesso anno, dopo il bronzo vinto ai Mondiali di Londra nei 100 m (9.95), l'atleta ha confermato il già annunciato ritiro dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] 'ungherese L. Papp. La boxe italiana, alla quale dal 1988 mancava un riconoscimento olimpico, ha ottenuto una medaglia di bronzo con il supermassimo P. Vidoz. Ai Giochi olimpici di Atene 2004 G. Rigondeaux Ortiz si è laureato campione nella categoria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] di quella prova, in cui Monti, semmai, favorì la vittoria dell'equipaggio inglese a spese dell'altro equipaggio italiano. Due bronzi dunque per l'atleta detentore già di titoli mondiali. Il terzo posto nel bob a quattro, dove vinse l'equipaggio di ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] m. Nell'ultima giornata di gara, firmò un capolavoro tecnico nei 50 m rana, conquistando un'inattesa quanto splendida medaglia di bronzo: uscì quindi dal Mondiale con due medaglie e un quarto posto.
Il 2002 fu l'anno in cui divenne evidente che ...
Leggi Tutto
Dennerlein, Federico (Fritz)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla
Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] : vinse ai Campionati Europei di Budapest la medaglia d'argento con la staffetta 4x200 m stile libero e quella di bronzo con la 4x100 m mista. Quando nel 1959 Bubi lasciò la pratica del nuoto agonistico per fare esclusivamente l'allenatore ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] ). È andata sul podio anche nei 100 m stile libero, cedendo solo alla neoprimatista del mondo Jodie Henry. Infine ha conquistato il bronzo dei 100 m farfalla: sesta medaglia olimpica individuale, in un medagliere fatto di 4 ori, un argento e un ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] fu premiata: nel 1974 in Messico, a 23 anni, vinse il primo titolo mondiale in K1 sui 10.000 m e la medaglia di bronzo in K1 sui 1000 m. L'anno successivo, ai Mondiali di Belgrado, riuscì a confermare la sua superiorità, vincendo in K1 sia sui 10 ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] ad aver vinto in due Olimpiadi consecutive una gara di mezzofondo. A Roma vinse anche l'argento nei 1500 m e il bronzo nella 4x200 m, per un totale di 6 medaglie olimpiche, di cui 3 d'oro individuali. Tuttavia molti esperti ritengono, a ragione ...
Leggi Tutto
Savi Scarponi, Cinzia
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] che tale successo era supportato dall'uso di sostanze dopanti).
Il bilancio agonistico di Cinzia Savi Scarponi comprende la medaglia di bronzo nei 100 m farfalla e i due quarti posti nei 200 e nei 400 m misti ai Campionati Europei di Roma 1983 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...