OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] degli Stati Uniti, fu la trionfatrice nei giuochi londinesi conquistando 38 titoli olimpionici, 27 medaglie d'argento e 20 di bronzo; la Svezia risultò 2a classificata. L'Italia ha conquistato a Londra otto titoli olimpionici, tanti quanti ne aveva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] sola Olimpiade, come Välbe che però prese soltanto un oro, quello della staffetta, e per fare cinque ebbe bisogno di quattro bronzi. Ma il record più carico di simpatia fu quello della russa siberiana Raisa Smetanina, arrivata a 39 anni e 353 giorni ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] viene assegnato a "una persona che abbia reso servigi alla causa olimpica". Diviso originariamente in tre categorie, oro, argento e bronzo, si limita oggi alle prime due. Il primo ordine Olimpico d'oro fu assegnato nel 1975 ad Avery Brundage. L'unico ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] , e negli Europei del 2003 e del 2005 vanno ricordate la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996), la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sydney del 2000 e ancora l’argento conseguito ad Atene 2004. La nazionale femminile, il cui ruolo è ...
Leggi Tutto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale ha registrato [...] al 2023 è stato il commissario tecnico della nazionale italiana, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League, quest'ultima vittoria riportata anche nel 2023. Nel 2021 con G. Vialli ha pubblicato il libro La ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] stile libero) e ha vinto anche due medaglie d'argento nei 200 m stile libero (Strasburgo 1987 e Atene 1991) e due di bronzo (Atene 1991, 100 e 400 m stile libero). Ha vinto inoltre anche tre medaglie in staffetta: oro con la 4x200 m stile libero ...
Leggi Tutto
Montgomery, James (Jim)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] medaglie internazionali, anche sulla distanza dei 200 m. In questa gara vinse il titolo mondiale a Belgrado 1973 e un bronzo alle Olimpiadi di Montreal. È inoltre salito sul podio dei 100 m stile libero in due edizioni dei Mondiali: secondo ...
Leggi Tutto
Hall, Gary (Jr.)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette
Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] , grazie a un disavanzo complessivo di un solo centesimo di secondo sui suoi rivali, portò a casa due medaglie d'oro in due consecutive edizioni dei Giochi. Sempre in ambito olimpico, a livello individuale, ha vinto 2 ori, 2 argenti e un bronzo. ...
Leggi Tutto
Ledecky, Katie (propr. Kathleen Genevieve). – Nuotatrice statunitense (n. Washington 1997). Considerata una delle mezzofondiste più forti della storia del nuoto, specializzata nello stile libero, detiene [...] d'oro negli 800 e nei 1500 m e due medaglie d'argento nei 400 m e nella staffetta 4x200. Ai Giochi olimpici di Parigi del 2024 due sono state le medaglie d'oro negli 800 m e 1500 m, una d'argento nella staffetta 4x200 e una di bronzo nei 400 m. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la prima bicicletta da corsa a 14 anni. Disputa la prima gara nel 1951. Il 2 agosto 1952 a Helsinki ottiene la medaglia di bronzo: in realtà è dodicesimo nella gara su strada, ma finisce terzo nella classifica di squadra, che si fa per somma di tempi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...