Clarke, Ronald William (Ron)
Roberto L. Quercetani
Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo
Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] Forse per incompatibilità con i subitanei cambi di ritmo, non ebbe invece un successo adeguato nelle grandi competizioni: solo un bronzo nei 10.000 m ai Giochi Olimpici del 1964 e quattro secondi posti ai Giochi del Commonwealth (1962, 1966, 1970 ...
Leggi Tutto
PANATO, Vladi Carlo
Ferruccio Calegari
Italia • Bussolengo (Verona), 28 ottobre 1972 • Specialità: Canoa canadese
È uno dei più titolati campioni italiani di discesa fluviale. Ha sempre svolto la [...] classica, sei titoli di individuale sprint, un titolo a squadre, tre medaglie d'argento su percorso classico e una medaglia di bronzo a squadre. È allenato dal tecnico Alviano Mesaroli, che collabora anche con il settore tecnico nazionale. ...
Leggi Tutto
Chorkina, Svetlana
Alessandro Capriotti
Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero
È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali traguardi nelle prove individuali vanno poi aggiunte altre due medaglie d'argento e una di bronzo acquisite nelle gare a squadre, sempre nel periodo 1996-2004. ...
Leggi Tutto
BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] e anche di carattere. L'esperienza europea lo ha reso un calciatore completo, più continuativo e grintoso. In nazionale ha vinto una Coppa America nel 1989 e un Mondiale nel 1994, oltre a un argento (1988) e a un bronzo (1996) alle Olimpiadi. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] e dell'Ovest. Ai Mondiali di Praga del 1958, Dieter Krause, nel K1 sui 500 m, aprì con la sua medaglia di bronzo la lunga strada del podio per i canoisti della Germania Est.
All'apertura dei Giochi di Roma del 1960, l'importante quotidiano sportivo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] riuscì a vincere neppure una medaglia d'oro: il bilancio del Canada si fermò a 5 medaglie d'argento e 6 di bronzo. Non fu chiaro se lo scarso entusiasmo della popolazione per i Giochi fosse dovuto alla mancanza di vittorie della squadra nazionale, o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] le finlandesi e poi, novità, le polacche.
Squaw Valley fu assai poco azzurra, l'unica nostra medaglia fu quella di bronzo della sempre più grande Giuliana Minuzzo Chenal, stavolta terza nello slalom gigante. Madre di due bambine, aveva creato un caso ...
Leggi Tutto
Wenden, MICHAEL (MIKE)
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] del Messico, vinse questa gara in tre edizioni consecutive dei Giochi del Commonwealth e conquistò ancora una medaglia di bronzo nel 1983, durante la prima edizione dei Mondiali di nuoto a Belgrado. Tuttavia, nella sua carriera la vittoria più ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Giochi Olimpici una medaglia d'oro (1988) e una d'argento (1992); ai Campionati Mondiali un oro (1987), un argento (1999) e due bronzi (1993 e 1997). La sua migliore misura in questa serie è stata di 68,82 m a Seul nel 1988.
Tuttavia il più grande ...
Leggi Tutto
Rózsa, Norbert
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] nel 1991. Il suo grande percorso agonistico si è chiuso con 12 medaglie vinte: 10 a titolo individuale, un oro e 2 argenti alle Olimpiadi, 3 ori un argento e un bronzo ai mondiali, un oro e un argento nei campionati europei in vasca grande. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...