ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] antagonista è ottenuta mediante una o due molle a spirale piana (fig. 8), costituite da sottili nastri generalmente di bronzo (fosforoso o silicioso), di cui un'estremità è fissata all'asse (o ad un punto qualsiasi dell'equipaggio mobile), mentre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure fisiche, di cui fanno parte, e hanno collegamenti anche con le misure chimiche. Usualmente vengono ... ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione della fisica da un lato, e della statistica matematica dall'altro: in termini più generali e moderni, ... ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente da quelli che si presentano nel caso di circuiti percorsi da corrente alternata a frequenza ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con sempre più accurati procedimenti tecnologici, sia con la razionale adozione, sempre più estesa, dei ... ...
Leggi Tutto
Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica di parti d'un circuito, delle forze elettromotrici e delle differenze di potenziale, delle capacità, ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] , e di rilevare i valori della resistenza specifica di platino, oro, argento, rame, ferro, alluminio, nichel, stagno fosforo-bronzo e di diverse leghe di platino. Nel 1892 essi osservarono che i valori misurati disegnavano una serie di linee più o ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a mani nude, serpenti a nove teste e con il respiro velenoso, uccelli con il becco, le zampe e le piume di bronzo, tori che sputano fiamme dalle narici. A confronto, portare un pesante zaino o salire di corsa dieci rampe di scale sono fatiche ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] solo di recente: essa spiega gli effetti di ordine e segregazione rispettivamente responsabili, ad esempio, della durezza del bronzo e del duralluminio.
La variazione della carica nucleare dovuta al difetto puntiforme produce un campo coulombiano che ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...