Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] e le sue vasche sigillate. Ulteriori scavi hanno portato nel novembre 2022 al rinvenimento di oltre 20 statue antropomorfe di bronzo di epoca etrusco-romana raffiguranti divinità e personaggi d’élite e realizzate anche in grande formato da artigiani ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] scultorea. Del santuario dorico di Zeus Olimpio (6° sec. a.C.), in località Casa Marafioti, resta l’archivio (39 tabelle iscritte in bronzo; 4°-3° sec. a.C.). Fuori le mura è il santuario di Persefone (7°-3° sec. a.C.), da cui provengono i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] della facciata sud. Al fronte nord si è invece proposto appartenesse un blocco pertinente ad un basamento che reggeva statue in bronzo, rinvenuto nel 1851 in una zona appena a nord della porta, con una dedica allo stesso imperatore e altre due assai ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Più a est, in territorio di Poggiomarino, è in corso lo scavo di un esteso insediamento documentato dalla media età del Bronzo fino al periodo romano. Esso si trova sulla riva dell'antico corso del fiume Sarno e ha tratto profitto dall'abbondanza di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , New Haven - London - Jerusalem 1982, pp. 94-218; J.-L. Huot, Les céramiques monochromes lissées en Anatolie à l'époque du Bronze Ancien, 1-2, Paris 1982; R.M. Boehmer - H.-W. Dämmer, Tell Imlihiye, Tell Zubeidi, Tell Abbas, Mainz a. Rh 1985 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] rinvenuta nella tomba femminile vandala di Hochfelden assieme a una fibula d'argento e a uno specchio in bronzo, di influenza bizantina (Strasburgo, Mus. Archéologique); la gorithe (faretra) di Mundolsheim (sec. 5°), di fabbricazione unna (Strasburgo ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] opera è uno dei capolavori della statuaria greca che lasciò a Delfi anche altre testimonianze, tra cui ben sedici statue in bronzo di Fidia, in seguito perdute.
Gli edifici sacri ad Apollo
Il santuario è il luogo centrale di Delfi: qui avvenivano le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di un impianto urbanistico ortogonale, di tipo ellenistico (isolati di 35 m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con legenda a caratteri greci (GRY) e sistema ponderale greco e, infine, la sua collocazione a ridosso di un punto ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] di popolazioni indoeuropee. Mentre i Celti si stanziarono nell'area centro-settentrionale, in Grecia ebbe inizio nell'Età del Bronzo quella che è stata la prima grande civiltà europea.
La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 225-26.
A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio Buco, Pitigliano (GR). Nota preliminare, in N. Negroni Catacchio (ed.), Preistoria e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...