L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] che si stabiliscano, subito dopo la metà del millennio, contatti documentati con l’Egeo.
Le fasi avanzate dell’età del Bronzo, da collocare in modo indicativo nella seconda metà del II millennio a.C., vedono in genere manifestazioni meno evidenti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di fianco era la corazza di ferro e oro. Il resto del corredo era formato da vasellame per simposio d’argento, di bronzo e di terracotta. L’anticamera aveva una seconda sepoltura; sempre in un sarcofago di marmo era deposta una cassetta d’oro. Di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] e settentrionale. Partendo da quest’area più estesa, che dovrebbe corrispondere a un orizzonte cronologico compreso tra il Bronzo Finale e la prima età del Ferro, si riscontra l’isolamento progressivo degli Ausoni nella Campania settentrionale, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] trascurarsi il passo di Metrodoro di Scepsi, riportato in Plinio (Nat. hist., XXXIV, 34), che ricorda le 2000 statue di bronzo che i Romani avrebbero asportato dai santuari di Velzna. Un costume diffuso era intestare al dio l'oggetto donato e, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] tale periodo, ma piuttosto di un significativo elemento di continuità che si coglie in alcuni grandi siti della fine dell’età del Bronzo quali Emain Macha (Navan Fort, contea di Armagh). Le cinte di sommità (ad es., Clogher, nella contea di Tyrone, o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] caldo, depositi neolitici con ceramica di Serra d’Alto e del tipo Diana, attestazioni di un’intensa frequentazione nell’età del Bronzo. A Punta Meliso, presso il santuario di Santa Maria di Leuca, è stato scavato un villaggio fortificato dell’età del ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] le suddivisioni dei vari strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto livello di civiltà e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] la Caverna dell’acqua (Musteriano, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico ...
Leggi Tutto
Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata [...] resti archeologici. Oltre a tracce di frequentazione nel Neolitico tardo (facies di Diana) sono stati scoperti sulla penisola di Capo Graziano due villaggi di capanne dell’età del Bronzo. I suoli più recenti appartengono alla cultura del Milazzese. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , almeno a giudicare dai resti che, dopo il silenzio dei secoli seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'età del Bronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco prima, la nascita dell'architettura puramente ellenica dell'età del Ferro ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...