GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] del cardinale C. Salotti ne diffondeva la fama a livello nazionale; le spoglie del beato furono collocate in un'urna di bronzo, dono personale di Pio XI, e conservate nel santuario della Consolata, ove si trovano ancora oggi. Il 22 giugno 1947 Pio ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Sale De Ferrari duchessa di Galliera. La scuola, in cui il L. insegnò disegno industriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel 1887 a Roma in occasione del giubileo sacerdotale di papa Leone ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di fonditore. In febbraio si offrì di "trayectare" alcune medaglie del Magnifico e gli mandò in dono cinque puttini in bronzo, fusi a partire da modelli in piombo ricevuti da Brescia. Nel settembre dello stesso anno riferì a Lorenzo di aver gettato ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1969 soggiornò a Torri del Benaco (Verona) e nella fonderia di Miguel Ortiz Berrocal a Verona realizzò sette sculture in bronzo (coll. priv., ripr. in Russoli et al., 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgogna di Milano ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] ad Abano Terme (chiesa di S. Lorenzo). Per alcune statue di grandi dimensioni era inizialmente prevista la fusione in bronzo, ma i risultati disastrosi della prima fusione fecero optare per il marmo; dai documenti è possibile attribuire al G. la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , si rileva, si tratta di proposte già verificate nella pratica dal Capra. E si tratta, ad esempio, di una "tromba di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana perpetua" che fu esposta al pubblico nel giorno del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di canne, e modelli di "maschere" e "ritratti" fatti con cartoncini colorati, assemblati con punti metallici che, fusi in bronzo in pochi esemplari, tra il 1960 e il 1965, si qualificano come variazioni delle ricerche figurative che l'artista andava ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Zoppo aveva eseguito delle teste per G. A. dell'Orologio, e alla morte del maestro aveva ultimato una "schiana" di bronzo che era rimasta incompiuta (ibid.); nel 1574 e 1575, risulta operoso al Santo, e per questi lavori ricevette pagamenti (Sartori ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] di reliquiario nel Museo della Cattedrale di Pienza (Carli, 1966, p. 110), sono stati attribuiti a G. un ostensorio in bronzo dorato già nel Tesoro della cattedrale di Siena (Lusini, 1939, p. 55) e un reliquiario a forma di tempietto gotico esagono ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] fu "aggregato Accademico d'onore" dell'Accademia Clementina di Bologna (Pellegrini, ff. 28 s.), e nello stesso anno fu fusa in bronzo una medaglia con la sua effigie (un esemplare al Museo civico di Rimini).
Redatto il testamento il 3 dic. 1765, e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...