FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] le provincie napoletane (Proposta intorno alla chiesa di S. Pietro a Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa di cavallo in bronzo già di casa Maddaloni, ibid., pp. 407-20; Un dipinto di A. Solario detto lo Zingaro, IX [1884], pp. 91-103; Maestro ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] o meno profondi e drammatici: si vedano Maternità (gesso patinato; 1955-57; riprod. in G. P., 2005, p. 48), L’ostaggio (bronzo, 1960; ibid., p. 52), Il portatore di luce (gesso patinato, 1973; ibid., p. 69), tutti nelle collezioni degli eredi Paganin ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] cenno di opere di oreficeria del B. nei documenti riportati da Bulgari.
Sono spesso attribuite al B. due placche di bronzo: l'una rappresenta l'Adorazione dei Pastori, con un'iscrizione "Parm. Invent." (o varianti), l'altra rappresenta la Deposizione ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] ne conserva il bozzetto in gesso), si possono menzionare piccoli bronzi, quali Due amori che litigano per un cuore, Pastore che interesse. A parte alcune monete del Regno delle Due Sicilie in bronzo, in argento e in oro (cfr. Pannuti, 1963), bisogna ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] il F. a Donatello, il quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la porta della cattedrale (Carli, p. 105).
Alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] avente per soggetto una figura o un episodio della guerra. Al concorso Duprè del 1936 vinse il premio per la scultura con Nuotatrice, bronzo (catal., sala VI, n. 23, pp. n.n.).
Il G. raggiunse uno stile autonomo con la scultura in pietra serena Anita ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] a quella di architetto, al punto che l'A. si autodefinirà "architetto scultore" (Somaré, 1937). Sue sculture - in terracotta e in bronzo -, oltre che presso la figlia Carla Menozzi, si trovano nella casa di via Serbelloni nn. 10-12 (L'orecchio del ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] opera capitale del L. è il Leone ferito (1864: Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), grande gesso, fuso in bronzo da C. Siviero negli anni 1930-35. Il soggetto fu commissionato dal Municipio per collocare la versione marmorea, insieme con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] e poi preside della facoltà di architettura presso il Politecnico di Milano; al M. è attribuito il monumento in bronzo a M. Fanti nell'atrio del rettorato (Salvatori).
"Pittor, scultor, architettor, poeta [(] peggio di Michelangelo", come egli stesso ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] al capitolo della cattedrale un modello al vero per la realizzazione di un altare del Santissimo, ornato da rilievi in bronzo di Giacomo Gabano, che costituisce l'ultima testimonianza del suo operato; l'opera, ancora incompiuta tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...