DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] II Esposizione di belle arti, e nel 1873 a Vienna, alla Esposizione universale, dove fu premiato con medaglia di bronzo: fu questo il riconoscimento di una sintesi felice di buon disegno, equilibrata composizione, degna di un buon pittore di storia ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Quadriportico del Cimitero del Verano, Ringraziamento di Mosè dopo il passaggio del Mar Rosso e Mosè e l’erezione del serpente di bronzo.
Tra il 1873 e il 1877 Piatti fu chiamato a decorare, con altri, la cripta della basilica dei Santi Apostoli a ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] universale (ante 1805), Azor e Naason (1831-34), David e Golia (1828 c.), Giuditta e Oloferne (1828) e il Serpente di bronzo (ante 1805; tutte a Roma, Calcografia nazionale; cfr. Fusco, 1991).
Negli anni tra il 1775 ed il 1784 Giovanni Volpato e ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] cui molto spesso il M. lavorò. Per la cappella di S. Placido nella tribuna sinistra del duomo, il M. eseguì sei putti in bronzo così ben fatti che ne ebbe un compenso di 250 scudi per ognuno. Fece, inoltre, per la stessa chiesa un tosello d'argento ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] dal 1838) della commissione per la ricostruzione del Palazzo d'inverno dopo l'incendio del 1837. Eseguì un monumento commemorativo in bronzo, di schietto stile neoclassico, per il campo di battaglia di Borodino (inaugurato il 26 ag. 1837).
Morì il 15 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] , pp. 387 ss., 437 s.; I. Falck, Studìen zu A. Pisano, Hamburg 1940; I. Falck-J. Lányi, The Genesis of A. Pisano's bronze doors, in Art Bulletin; XXV(1943), pp. 132 ss.; W. Valentiner, A. Pisano as a marble sculptor, in Art Quarterly, X (1947), pp ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] degli Annunci.
Per la loro alta qualità vanno citate, ancora tra le opere a soggetto biblico, un Mosèe il serpente di bronzo, siglato "NDSP", ed un Mosè fascaturire l'acqua dalla rupe, ora in collezione privata pugliese; nella stessa raccolta è un ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] contatti con l'ambiente vicentino, se nel 1767 eseguiva per Vicenza le 16 statuette in terracotta, poi colorite a finto bronzo da fra' Ludovico Mori, collocate in origine sul tabernacolo dell'altar maggiore di S. Corona, ed oggi nella sacrestia, dopo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di Margherita custoditi a Londra (British Museum) e, ancora una volta, a Bruxelles, sia in argento, sia in bronzo, di qualità diversa.
Il significato della medaglia è chiaramente legato al ruolo della governatrice, baluardo della fede cattolica nei ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] conosciuto a Verona, da Nicolò d'Arco al Bandello al già citato Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). A causa della salute cagionevole, fin dal 1590 amava ritirarsi in una ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...