GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] nell'atrio del palazzo vescovile di Oria; la statua in argento di S. Eraclio a Providence, Rhode Island; il busto in bronzo di Giosuè Carducci a Gallarate e quello in marmo, inaugurato il 19 giugno 1908 a Lecce nella piazzetta degli Studi; la Venere ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] e suo speciale protettore contro i terremoti.
Il Galante (1872) cita come opera del D. la statua di S. Gaetano in bronzo, del 1737, tuttora collocata nell'omonima piazzetta; si tratterebbe, per quanto è dato di sapere, dell'ultima prova che il D ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1968, pp. 59 s.; F. de La Moureyre-Gavoty, Musée Jacquemart-André…, Paris 1975, pp. 103 s.; M. Perry, A Greek bronze in Renaissance Venice, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] . Anne altar in S. Agostino ..., in The Burlington Magazine, CXXII[1980], pp. 805-812) esistono due versioni nel formato del piccolo bronzo, entrambe a Londra; l'una in collezione privata (ibid., CVIII [1966], suppl. pubblicità, tav. II); l'altra, in ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] de Mayerne e fu probabilmente allora che eseguì la Notomia di cera, famosa nella Firenze del Seicento, successivamente fusa in bronzo (cera e bronzo sono al Bargello), che nel Settecento ispirò la statua di cera colorata di G. e M. Zumbo (Bucci, 1969 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] quella data visitò Ferrara, descrivendo questi ambienti ricchi di statue in marmo, figurine in marmo e in bronzo, monete d'oro, d'argento e di bronzo (Coffin, 2004, pp. 114 s.).
Il L., seppure ben inserito nella corte ferrarese, tra Tasso, lo storico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Milizia del Senato bolognese e avendo per collaboratore L. Fabri, dodici pezzi con ornamenti in bronzo: per questi i fratelli gli fornirono alcune teste scolpite da fondere in bronzo (Bianchi, p. 60); molti disegni del G. o di Gaetano per oggetti da ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo nazionale del Risorgimento: replica in bronzo a Milano, Museo del Risorgimento), eseguito con precisione quasi fotografica (Cinelli, 1980; Tedeschi, 1995, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] a Torino nel 1863, ancora non rintracciato. Contemporaneamente si dedicò alla sua opera maggiore, mai tradotta in marmo o bronzo e andata in seguito dispersa dopo gli inutili e reiterati tentativi di ottenerne l'acquisto da parte dello Stato, cioè ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Cybo, di contro a quella un po' stereotipa del cardinale Lorenzo. Al C. spettano anche i modelli degli Angeli in bronzo sorreggenti la mensa dell'altare.
In questi stessi anni lo scultore era impegnato contemporaneamente in diverse chiese. Il 28 ag ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...