(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] a ritenere che nei centri fenici persistevano correnti dell’antica tradizione figurativa delle ultime fasi del tardo Bronzo (avori di Megiddo, sarcofago di Ahiram). Accanto all’attività di queste botteghe tradizionali è documentata anche quella ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] ; grotte naturali sepolcrali (Gravina di Petrapenta); dolmen e tombe a fossa a San Martino e Martinelle; all’età del Bronzo, grotticelle artificiali; all’età del Ferro, tumuli con loculo funerario, a Murgia Timone. Nella zona dell’abitato moderno di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] l’età paleolitica (Mercato Saraceno). Numerosi sono gli insediamenti conosciuti del periodo tra Neolitico (Fornace Cappuccini, Imola, Miramare) e Bronzo finale (Bertarina di Vecchiazzano, Verucchio). Tra 6° e 4° sec. a.C. le ricche necropoli di Imola ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 6° sec. d. C.
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo, di rame, di pietra, d'osso e d'avorio, che rappresentano spesso dei capisaldi per le nostre conoscenze, i dati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Eşref Üren, Malik Aksel, Zeki Kocamemi e dello scultore Hadi Bara.
L'istituzione di premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato di opere destinate a costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito di mostre da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fine del neolitico, ed è caratterizzata da asce di pietra levigata insieme a cui compaiono, sia pur di rado, oggetti di bronzo. Così pure lo scavo di Maski (distr. Raichur; già stato di Hyderabad) ha rivelato una fase calcolitica (iniz. I mill. -400 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] i quattro pilastri che avrebbero sostenuto la cupola. Nel frattempo G. aveva commissionato a Michelangelo la grande statua di bronzo eretta a Bologna nel 1508 e il proprio monumento funebre, che "di bellezza, di superbia e di invenzione passasse ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] tanta fiducia con un’ammirazione incondizionata e una dedizione totale alla causa dell’Augusto, che gli valse una statua di bronzo nella curia43, e che si espresse nel propagandare ossessivamente, ogni volta che egli ne ebbe l’occasione, l’immagine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] fusione a cera in cui è indicata la quantità di cera necessaria per un determinato peso di diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura cerae et metalli in operibus fusibilis); un certo numero di testi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di Vittorio Emanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m e lunga 10) era stata progettata da Enrico Chiaradia, risultato vincitore del concorso indetto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...