Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e orientale, sia da gruppi e tradizioni culturali, detti del ‘vaso campaniforme’, diffusi in gran parte d’Europa. L’età del Bronzo inizia verso il 1800 a.C. e, nella sua fase antica e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di decorazione fitta e ricca di motivi curvilinei (stile ornamentale), è in rapporto con le culture indocinesi dell’età del Bronzo di Dong-son e in alcuni casi (Borneo centrale, Flores centrale) con la produzione metallurgica della Cina dei tardi ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] mantengono in posizione resistendo alle sollecitazioni trasmesse. Schematicamente un s. è costituito da un’incastellatura (di ghisa, acciaio, bronzo ecc.) e da un cuscinetto (➔) a contatto con l’albero; l’incastellatura fa blocco con la macchina o è ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] da numerose statue e ritratti (fra cui sono da ricordare il busto aureo proveniente da Avenches e la statua equestre in bronzo un tempo dorato, collocata fino al 1538 davanti a S. Giovanni in Laterano e in quell'anno posta nella piazza del ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] per questo dei servitori con bacinelle e brocche. Se il signore era ricco, voleva che si usassero speciali brocche in bronzo, assai costose, chiamate acquamanili. Alcune si possono vedere nei musei: sono a forma di cavallo e cavaliere o di minaccioso ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] del battaglione "Pieve di Cadore" e combatté fino all'ultima azione sul Grappa, guadagnando due medaglie d'argento e una di bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale nato a Udine il 24 ag. 1919; dopo i primi numeri, ne ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] i due mantennero nel periodo bellico e, con minore intensità, fino al 1924.
Decorato con due medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare, alla fine della guerra venne inviato come addetto navale a Stoccolma, dove assunse l'incarico il 4 apr ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] all'attacco riuscendo a occupare Costa Violina; per questa operazione il 1° ott. 1916 ottenne la medaglia di bronzo.
Rinforzata la posizione recentemente occupata, i reparti italiani il 25 dic. 1915 attaccarono con parziale successo i trinceramenti ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] a Messina, per i quali fu fregiato della sua terza medaglia d'argento al valor militare e di una medaglia di bronzo al valor civile. Nel 1889 venne collocato nel servizio ausiliario e il 14 luglio 1895ricevette la promozione a tenente generale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino al 5° sec. a.C., un’ femminili, oggetti d’osso con incisioni). Dell’età del Bronzo sono stati scoperti agglomerati con case di legno. Oggetti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...