• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [6721]
Italia [189]
Arti visive [2438]
Archeologia [2007]
Biografie [1516]
Sport [567]
Storia [504]
Geografia [323]
Europa [378]
Asia [185]
Architettura e urbanistica [181]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...]  sud-orientale. La sepoltura ha restituito un corredo ricchissimo, relativo forse a più deposizioni, con vasi di bronzo di importazione greca e di produzione coloniale nonché ceramiche calcidesi e attiche a figure nere. La documentazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Veneti

Enciclopedia on line

(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] manifestazione artistica della civiltà dei V., la cosiddetta arte delle situle: una produzione di vasi e coperchi in lamina di bronzo con decorazione figurata eseguita a sbalzo, che raggiunge i suoi migliori risultati attorno al 600 a.C. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROTOVILLANOVIANO – GALLIA CISALPINA – POPOLO ITALICO – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneti (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli Umbri di età storica  appaiono già stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi locresi, Zeus (scoperto a Ugento; sono invece probabilmente di provenienza greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

Capri

Enciclopedia on line

Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Grande e di Marina Piccola. L’isola fu abitata in tempi remoti, come testimoniano rinvenimenti di tipo paleolitico e dell’età del Bronzo. L’imperatore Augusto fece edificare una villa ai piedi del Monte Solaro e Tiberio la scelse come luogo elettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SIDNEY SMITH – MONTE SOLARO – MAR TIRRENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capri (1)
Mostra Tutti

Gela

Enciclopedia on line

Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] collina che poi fu sede dell’acropoli greca, è stata messa in luce una necropoli eneolitica, che continuò nell’età del Bronzo e in epoca arcaica. Il primo secolo di vita della città greca è documentato da due edifici sacri a pianta tripartita. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ETÀ DEL BRONZO – CALTANISSETTA – CARTAGINESI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gela (4)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] colle, che doveva costituire il nucleo primitivo dell’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un gruppo di tombe a pozzo rinvenute ai piedi dell’altura (sepolcreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] conservato in Dion. Hal., V, 61, 3 e in Fest., p. 276 Lindsay). Il consumo del sacro emerge tanto attraverso donari di bronzo (di cui vera reliquia è la testa forse di Diana da Ariccia alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen), quanto dagli ex voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] del 3° millennio (Mirabella Eclano, Eboli, Buccino). La cultura appenninica è ampiamente documentata nel Bronzo medio. Contatti col mondo egeo sono attestati nell’età del Bronzo da ceramica micenea a Ischia, Vivara, Polla ed Eboli. Durante l’età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] 9° sec. e chiostro del 1142-76). Notevoli anche le testimonianze romanico-gotiche (cattedrale, sec. 12°-13°, con porta di bronzo istoriata; S. Francesco, 1243; rocca dei Rettori, 1321). Danneggiata dal terremoto del 1688, B. risorse con l’importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali