ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fu proprio in quei luoghi dove sorse più tardi la principale città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano che essi continuarono a essere abitati da quella ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] antica. Si tratta di un kouros, due korai, una sfinge, un grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) databili intorno alla metà del 6° secolo a. Cristo. L'agorà è stata ed è oggetto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] come poeta; M. Kandre, vera artista della parola e attenta interprete della psicologia infantile.
All’età del Bronzo risalgono grandi pitture rupestri stilizzate (provincia di Bolsan; dintorni di Norrköping).
Al periodo tardo delle migrazioni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della Norvegia si ritrovano grandi figurazioni rupestri dell’arte paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] . Fra la riflessione, la memorialistica e il saggio oscillano opere come Spiżowa brama (1960, trad. it. La porta di bronzo, Milano 1962) e Urząd (1960, "L'ufficio") di T. Breza, ambientate nel mondo della diplomazia vaticana, le lettere-saggio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] di Drenthe è stato realizzato, negli anni Sessanta, un notevole ritrovamento: un santuario di pianta circolare dell'età del Bronzo, circondato da grandi pietre e sostenuto da pilastri terminanti a punta.
L'età romana in Olanda è meglio conosciuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , nei quali riconosceva i continuatori, pur con sviluppi e innovazioni, della civiltà siro-palestinese dell’Età del Bronzo, protesi verso Occidente mediante un’intensa attività di colonizzazione e destinati a perdere l’autonomia culturale in Oriente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] funerari caratterizzati da accentuato realismo (tomba di Edoardo a Gloucester). Per la scultura funeraria sono usati anche il bronzo e altri metalli (tomba del Principe Nero nella cattedrale di Canterbury, 14° sec.).
La riforma e l’iconoclastia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] abbiano dato la prima spinta a grandi movimenti di popolazione, a cominciare forse da quel periodo caldo dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi di cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° millennio a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] generazione, con opere soprattutto a Melbourne e dintorni e in alcuni centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra in costruzioni idriche, essi conseguono un'energia naturale, fluente e armoniosa che si ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...