(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] iniziale dei Metalli (Anyar, Plawangan, Kradenanrejo). Per questo periodo, e anche in seguito, i numerosi manufatti in bronzo della cultura vietnamita Dong Son (imponenti tamburi decorati) e le ceramiche indiane d’importazione testimoniano l’entità ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] ordine interno di colonne e gradinata che lo univa all'Agorà: nei pressi sono state trovate masse di ferro e di bronzo e frammenti di matrici per fusione. Sul fianco nord del Kolonos Agoraios è l'edificio rettangolare 2 (sala ellenistica - officina ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] prelatina era abitato il solco principale dell'Adige con la Valle Monastero che, attraverso sentieri praticati nell'età del bronzo, portava nelle prealpi; anche a Stelvio e Gomagoi furono fatti rinvenimenti archeologici di quell'epoca. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cupole quasi orientali e campanili simili a minareti (affreschi di Altichiero e di Avanzo, 1377; altar maggiore con sculture in bronzo di Donatello, 1447; rilievi di P. e T. Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio, affreschi ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] pandrose ed Erebia pluto), e molte endemiche.
Insediamento umano
L’A. fu abitato dall’uomo sin dall’età del bronzo, con preferenza per le valli longitudinali a fondo ampio e le conche intermontane. La popolazione si accrebbe sensibilmente nei primi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] provano la frequentazione antropica in U. a partire dal Paleolitico inferiore e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lago di Piediluco, Gualdo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Bujang, databile tra 9° e 10° sec.; rovine di monumenti lungo la costa occidentale; sculture in pietra e immagini in bronzo) e poi quelli tipici della tradizione islamica (le più antiche moschee in M. risalgono comunque al 18° sec., come la Moschea ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] in rame e coltelli e accette in nefrite levigata. A partire dal 2° millennio a.C., nell’età del Bronzo si diffondono in vaste regioni della steppa siberiana aspetti della cultura andronoviana (caratteristici i sepolcri, generalmente ambienti lignei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Ripa. Il Girardon scolpì per il parco di Versailles l'Inverno e il Ratto di Proserpina. Dopo il 1685 fu adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] nella località di Thag, dove in precedenza era stata scavata una necropoli (rimasta in uso dall'età del bronzo fino al periodo islamico).
I risultati più importanti di tutte le ultime spedizioni riguardano il settore epigrafico (dialetti arabi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...