Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] , con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di insediamento umano dal Neolitico al Bronzo.
Provincia di V. (1198 km2 con 884.876 ab. nel 2020). Comprende 138 Comuni. La densità di popolazione (742 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e fondarono una città.
I rinvenimenti preistorici, che nella regione lombarda risalgono all'età neolitica, diventano imponenti nell'età del bronzo con le terremare (zone di Mantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , testimoniate anche dall’accostamento del nuovo simbolo della fede ai precedenti, in uso localmente o importati (bacile copto di bronzo e ciotole d’argento ornate di croci provenienti dalla nave funeraria di Sutton Hoo, attribuita a Redwaeld, m. 624 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] composita in ambito maschile, sia l’importazione di oggetti, come i vetri e il cosiddetto “vasellame copto” di bronzo, anche se nelle regioni meridionali di frontiera con la Romània (Svizzera settentrionale), ossia con le zone di insediamento romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] in mancanza di metalli nobili, gli ornamenti delle cinture, i finimenti dei cavalli e gli stessi gioielli vennero fusi in bronzo e solo raramente coperti da una sottile doratura o stagnatura. Divenne prevalente lo stile denominato “a grifi e viticci ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] ad esempio evidente come l’occupazione della conca reatina, indiziata da decine di abitati databili soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] ’atto di affondare con la mano destra un pugnale nel suo fianco.
Le tombe cortonesi hanno restituito anche reperti di bronzo, tra cui il celebre “lampadario” (oggi nel Museo dell’Accademia Etrusca) e una serie di bronzetti votivi ispirati a modelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Età del Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia fondano alcune colonie, e si avvia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] presbiteriale ed in particolar modo all'altare. Proprio in gremio basilicae, cioè nel presbiterio, erano poste le coronae di bronzo, argento o addirittura d'oro, di forma circolare, sospese in alto ed alimentate solitamente ad olio; alcune avevano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] . 7-38.
M. Marincola, I Dauni e le origini di Ardea, Lucera, Roma, Roma 20002.
L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002.
R. Quaranta, L’urbanistica di Lucera romana, in Orizzonti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...