• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [6720]
Biografie [1518]
Arti visive [2438]
Archeologia [2007]
Sport [569]
Storia [504]
Geografia [323]
Europa [378]
Italia [189]
Asia [185]
Architettura e urbanistica [181]

Diillo

Enciclopedia on line

1. Scultore corinzio degli inizi del 5° sec.a. C., autore, assieme a Chionis e Amicleo, di un donario in bronzo, a Delfi, rappresentante la contesa di Apollo ed Eracle per il tripode. 2. Storico ateniese [...] (seconda metà 4° - inizi 3° sec. a. C.), autore di un'opera storica che, riallacciandosi a Eforo (terza guerra sacra, 356-346), giungeva sino alla morte di Filippo IV di Macedonia (297-296). L'opera era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – APOLLO – DELFI – EFORO – LAT

Martino di Kolozsvár

Enciclopedia on line

Scultore ungherese, operante alla fine del sec. 14º. Lavorò prevalentemente con il fratello Giorgio, con il quale eseguì il mirabile gruppo in bronzo di s. Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago [...] (1373), ora nel castello di Praga. Sono andate perdute le altre loro opere, sempre in bronzo, rappresentanti i re s. Stefano e s. Stanislao. Attribuito a M. è il busto, in argento dorato e smalti, di s. Stanislao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Bridi, Arianna

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Trento 1995), specialista del nuoto di fondo. Ai Campionati mondiali di Budapest del 2017 ha vinto due medaglie di bronzo, nelle maratone 10 e 25 km. Agli Europei di Hoorn del 2016 [...] ha conquistato il bronzo nella 10 km e a quelli di Glasgow del 2018 l’oro nella 25 km. Ai Mondiali di Doha del 2024 ha vinto l'argento nella staffetta mista 4x1500. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – GLASGOW – HOORN – DOHA

Pellegrino, Federico

Enciclopedia on line

Pellegrino, Federico Pellegrino, Federico. – Fondista italiano (n. Aosta 1990). All’edizione dei Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, nello stesso anno ha esordito in Coppa del Mondo, e ha [...] partecipato ai Giochi olimpici invernali di Soči del 2014. Ha preso parte a tre Campionati mondiali, a quelli di Falun del 2015 ha conquistato il terzo posto, mentre nel 2016 si è aggiudicato la Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FALUN – AOSTA

Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

Enciclopedia on line

Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro [...] di medaglie, il busto del vescovo B. de Rossi nel duomo di Treviso e un copioso numero di piccole sculture in bronzo, eseguite ad imitazione delle statuette ellenistiche (una ricca raccolta al Kunsthistorisches Museum di Vienna). La sua arte è la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – PRESBITERIO – BELLANO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (2)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Piero

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Piero Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Piero (1)
Mostra Tutti

Tèlecle

Enciclopedia on line

Scultore di Samo (sec. 6º a. C.), detto dalle fonti padre o fratello di Teodoro, assieme al quale eseguì, pare in bronzo, una statua di Apollo Pizio per commissione dei Samî. T. fece in Samo metà della [...] statua e Teodoro in Efeso l'altra metà, che risultò perfettamente combaciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PIZIO – EFESO – SAMO

Santuccio, Alberta

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Catania 1994). Specialista della spada, che gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei di Baku del 2015 ha vinto la medaglia di bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] del Cairo l’argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha vinto l'argento individuale e a squadre. Nel 2024 agli Europei di Basilea ha conquistato il bronzo individuale e l'oro a squadre, e alle Olimpiadi di Parigi la medaglia d'oro a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – CATANIA – BASILEA – ANTALYA – PARIGI

Basile, Fabio

Enciclopedia on line

, Fabio.  Judoka italiano (n. Rivoli, Torino, 1994). Cresciuto nel Club 2011 Avigliana e poi all’Akiyama Settimo Torinese, nel 2013 ha conquistato il bronzo sia ai giochi del Mediterraneo a Mersin nella [...] categoria 60 kg, sia ai campionati europei giovanili di Bucarest. Nel 2016 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Kazan e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nella categoria 66 kg, la duecentesima nella storia dell'Italia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMO TORINESE – RIO DE JANEIRO – AVIGLIANA – BUCAREST – TORINO

GRAZIOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOSI, Giuseppe Emanuela Andreoli Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] in piazza Garibaldi). Una delle ultimissime opere del G. è il Gesù Crocifisso, opera anch'essa fortemente spirituale, fatta fondere in bronzo dalla moglie del G. dopo la morte e oggi collocata nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – SAVIGNANO SUL PANARO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali