LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] con i ritratti monetali di Alfonso I sono attribuite al L. le targhe argentee che rivestono l'arca in bronzo di s. Maurelio (Ferrara, basilica di S. Giorgio), tradizionalmente ritenute una commissione del duca Alfonso come ringraziamento a s ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] nulla partecipe del rinnovamento barocco. In S. Maria della Consolazione, sempre a Genova, si conservano di lui sei candelabri in bronzo. A Milano, a detta del Soprani e del Ratti, sarebbe stato avviato alla pittura da G. B. Crespi, morto peraltro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] delle comunità regionali.
Dopo l'Offerta di Melchisedech in S. Maria Assunta a Fossalto (firmata e datata 1758) e il Serpente di bronzo in S. Croce ad Agnone (firmato e datato 1761), il diradarsi degli impegni locali spinse il G. a peregrinare al di ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] un gusto tardosettecentesco tipicamente italiano, come nel caso della lanterna di argento dorato del 1796, versione elegante delle lucerne in bronzo e tra le prime in stile neoclassico prodotte in Italia. La lucerna, a forma di tripode al quale si ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] all'universale" (in Medici, p. 164), da essere presto riprodotta in numerose versioni in gesso, mentre un esemplare in bronzo sarebbe poi stato donato nel 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo questo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , modellò la statua Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone, ed ebbe la possibilità di presentare una replica in bronzo all’Esposizione internazionale di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e gli Apostoli Pietro e Paolo. Ilcristallo raffigurante il Ratto delle Sabine è conosciuto attraverso placchette di bronzo conservate in numerose collezioni; mentre i ritratti di Ippolito de' Medici non sono sicuramente identificati.
Attivo alla ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] di S.Domenico Maggiore (1711-12), angeli correggeschi e virtù allegoriche imitanti sculture di marmo e di bronzo sono combinati con i principali elementi figurativi in modo tale da creare una complessa struttura pittorica.Altrettanto importante ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] in sequenze di forme semplificate, prevalentemente verticali. Nello stesso periodo realizzò alcune sculture in legno e bronzo, concepite come assemblaggi di forme primarie di ispirazione cubofuturista, come Cantiere navale del 1934 (Bologna, galleria ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] (Firenze, Museo nazionale del Bargello), di medesima provenienza (Bocci Pacini, p. 38). Infine, se è certamente suo il piccolo bronzo della Galatea (Firenze, Palazzo Vecchio), eseguito verso il 1570 per lo studiolo di Francesco I, la sua replica in ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...