CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] minori sia per il modello in creta del panno con il quale fu ritenuto necessario rivestire la Verità (il manto, fuso in bronzo da G. Lucenti, venne dipinto a finto marmo dallo stesso C.: documenti in Golzio, 1939, pp. 141, 144). Sotto la guida di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] alla Universale di Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 del catal.) espose La signorina inglese (Catanzaro, palazzo ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] mostrano, per mano di Pellone, una decorazione esuberante, comprensiva di colonne «concertate con Tommaso Orsolino», rilievi in bronzo e sculture (Belloni, 1988, p. 16).
Nell’agosto 1637 assunse l’incarico del rinnovamento, in termini architettonici ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ). Per il monumento fimerario del cancelliere K. Szydłowiecki a Opatów, fatto da B. de Gianotis, il C. eseguì in bronzo bellissimi putti su delfini come pure due scudi con stemmi (1536). Va anche attribuito al C. lo splendido altare maggiore della ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] Biennale di Venezia.
Con questo nome il C. designava le sue sculture polimateriche (legno e ferro, marmo e bronzo, peperino e ferro, ferro e cristallo), costituite da elementi formali nettamente distinti: uno statico, esattamente definito, assestato ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] presso il palazzo di giustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition universelle di Parigi del 1900, dove ottenne la medaglia di bronzo (cat. n. 34).
Sempre nel 1894 fu presente alla LIII Esposizione di belle arti di Torino con La sposa del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] Karwicka (morta nel 1846), nella chiesa dei bernardini ad Alwernia, nei pressi di Cracovia, e il busto in bronzo di Adalberto Bogusławski, del 1840 circa, del quale esistono due esemplari (Varsavia, Museo teatrale).
È rimasto invece irrealizzato ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] del marzo 1484 (Paoletti, 1893) che mette al corrente della partecipazione del F. al concorso indetto per le storie in bronzo del "choro de fuora" della basilica. Il modello da lui presentato veniva compensato con 25 ducati.
Interessante il fatto che ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] nel 1884 alla Royal Academy di Londra e, cinque anni dopo, nell'ambito dell'Esposizione universale di Parigi, mentre il bronzo si conserva alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. L'opera è stata lodata per il verismo illusionistico della ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] gloria del Brasile attraverso l'Oceano; sparse sulla scalinata, su basi di granito rosso, sono disposte numerose statue simboliche in bronzo - eccetto i gruppi della Musica e della Poesia, che sono stati realizzati in marmo.
Il B. partecipò anche al ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...