BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] a metà del Seicento le incisioni del Progetto di facciata del duomo (da invenzione di F. Castello), del Regisole, statua di bronzo già in piazza del duomo a Pavia e della Genealogia della famiglia Visconti.
Un Cesare Agostino Bonacina nacque a Milano ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] con molti altri pezzi di argenteria da lui lavorati per il Gambari. La stessa sorte ebbe un inodello di capitello corinzio in bronzo.
Come scultore il C. operò in cera e in creta sotto la direzione dell'amico Bianconi: in S. Petronio, nell'ottava ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] cura di G. de Marchis e S. Pinto, Roma 1972, con bibliografia completa fino al 1970.
Fonti e Bibl.: S. Groppa, Marmi,bronzi e porfidi, in Quadrivio, 26 marzo 1939; A. del Guercio, Mostra d'arte contemp. allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133 ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] dal confronto stilistico fra i rilievi e le sculture in bronzo della lunetta del portale maggiore, una delle quali (l' del 1330 da cui risulta che il M. ricevette 144 libbre di bronzo "pro colando aquilam inter omnes vices". Di recente, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] , p. 8) individuava anche una componente emiliana, cignanesca; altrove (nel Cieco nato della Galleria Sabauda e nel Serpente di bronzo di Potsdam, Sanssouci) affiorano invece ricordi dal Morazzone e da Giulio Cesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Fontanella, per trasformarle in un unico prestigioso palazzo ancora esistente. Sul portone d’ingresso un rilievo in bronzo con le iniziali dello scultore ricorda questa impresa.
Stabilì stretti rapporti di amicizia e collaborazione professionale con ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] . Ma sono disperse le testimonianze dirette delle molte opere non realizzate: i numerosissimi disegni e i grandi plastici in bronzo.
Intorno al 1920 il B. pubblicò sul Giornale d'Italia il progetto di una nuova grande arteria che, tagliando ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] madreperla di cui si è persa traccia (cfr. ripr. in Il Cellini, III [1942], 12-13).
Fra le sculture del F. si ricordano: I guerrieri in bronzo (ibid.), di gusto neoetrusco; Un cavallino stilizzato di memoria siceliota con striature sulla criniera, in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano, che fu modellata e gettata in bronzo da G. Laurenziano (1625): in uno spazio architettonicamente costruito il busto in bronzo di Lucrezia in preghiera è sopra un epitaffio sostenuto da angeli in marmo.
Al ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] e Vienna, ottenendo un notevole successo.
Nel cortile dell'Accademia di Brera e al cimitero Monumentale di Milano si trovano fusioni in bronzo di un suo ritratto a mezzo busto dovute allo scultore G. Branca.
Il G. morì a Milano il 12 apr. 1909.
Fonti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...