• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2438 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2007]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [504]
Geografia [323]
Europa [378]
Italia [189]
Asia [185]
Architettura e urbanistica [181]

Crisòtemi di Argo

Enciclopedia on line

Scultore greco (6º-5º sec. a. C.), autore di statue in bronzo di atleti vincitori nelle gare olimpiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'età del Bronzo, con qualche persistenza nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] 1939, pp. 803-10; R. du Mesnil du Buisson, Baghouz. L'ancienne Corsôtê. Le Tell archaïque et la nécropole de l'âge du bronze, Leiden 1948; J.-Cl. Margueron, Une tombe royale sous la Salle du Trone du Palais des Shakkanakku, in Mari, 6 (1990), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STROTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STROTON (Στρότον) P. Moreno Scultore tebano, ha firmato un gruppo in bronzo di Dioniso ed Apollo, insieme al concittadino Polynikos (v.). Si conserva la sola base dell'opera; databile per i caratteri [...] epigrafici entro il IV sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1885, p. 199 s.; I. G., IX, i, 280; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1788, s. v ... Leggi Tutto

SEMASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMASIA (Σεμασία) A. Gallina Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] frequenti nei tipi romani (il suo nome significa: colei che dà il segnale). Cavalca, indossando un corto chitone, con il peplo che le fluttua dietro le spalle. La mano destra, sollevata in alto, regge ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del I. Entro la corte esterna è stato effettuato un saggio da cui si sono avuti 8 livelli (III a-h), che comprendono il periodo del Bronzo Antico II: 2,3 e III: 1,2, nonché quello compreso tra la prima metà del XIX sec. e la prima metà del XVIII. È ... Leggi Tutto

ARRINGATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973 ARRINGATORE L. Rocchetti Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] un personaggio virile stante, rivestito di pallio e toga con alti calzari, in atteggiamento oratorio, come si deduce dal gesto dignitoso e composto del braccio destro alzato. Un'iscrizione dedicatoria ... Leggi Tutto

AKESTOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTOR (᾿Ακέστωρ) L. Moretti 1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] 4) tra statue di atleti del I-III sec. a. C. e a questo periodo dovrebbe quindi risalire lo scultore A., tanto più che il medesimo Alexibios vinse la gara del pentatlo anche alle Lykàia d'Arcadia nel 3130 ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] volge la testa a sinistra, con espressione di ferocia, mostrando i denti dalla bocca semiaperta; la zona sopraccigliare è contratta in pieghe sinuose, gli occhi vitrei, gli orecchi aguzzi; la testa è orlata ... Leggi Tutto

SCHNECKENBERG-GLINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHNECKENBERG-GLINA III A. Alexandrescu Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] e i coltelli era adoperata di preferenza una pietra comune. Non mancano però né utensili né oggetti d'osso, di corno e di bronzo. La ceramica di questa cultura è di due categorie, fine e grossolana e annovera fra le sue forme più comuni l'anfora, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali