• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2438 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2007]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [504]
Geografia [323]
Europa [378]
Italia [189]
Asia [185]
Architettura e urbanistica [181]

Susini, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore fiorentino (m. Firenze 1624); fonditore in bronzo, fu allievo del Giambologna. Tra le sue opere: due acquasantiere bronzee (1615) nella Ss. Annunziata di Firenze; alcune figure nella porta meridionale [...] Salviati a San Marco a Firenze; un bronzetto (firmato) rappresentante un cavallo, nel Victoria and Albert Museum a Londra. Di suo nipote Francesco (m. 1646), scultore e fonditore, si hanno bronzi nei musei di Vienna, di Dresda, di Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIAMBOLOGNA – FIRENZE – DRESDA – LONDRA

GOZBERTO, Turibolo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOZBERTO, Turibolo di C. Ghisalberti Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] Trier (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, 13,3), Düsseldorf 1938, pp. 283-324: 318; E. Meyer, Les origines de la technique du bronze dans la vallée de la Meuse, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", Paris 1953, pp. 47-49; H. Swarzenski ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MELCHISEDEC – GERUSALEMME – DÜSSELDORF – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZBERTO, Turibolo di (1)
Mostra Tutti

HIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIKANOS (Hicanus) M. B. Marzani Scultore in bronzo. Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] armatos et venatores sacrificantesque. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, ... Leggi Tutto

STHENNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis) P. Mingazzini Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] si estese almeno sino al 287 a. C. Sappiamo di molte opere sue, ma di nessuna possiamo farci un'idea esatta, perché le nostre conoscenze si limitano ai soli nomi dei personaggi rappresentati. Questi sono: ... Leggi Tutto

Agilulfo, Lamina di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agilulfo, Lamina di A. Peroni Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] Interpretata come frontale d'elmo, solo di recente è stata collegata persuasivamente a una specifica tipologia a lamelle (von Hessen, 1981). La scena raffigurata è una esaltazione della regalità di A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALTO MEDIO EVO – LONGOBARDI – TOREUTICA – FIRENZE – SPOLETO

CHALCOTYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHALCOTYPOS (χαλκοτύπος) I. Calabi Limentani L'artista del bronzo era chiamato in greco χαλκοτύπος, più genericamente, χαλκεύς (v. aerarius; bronzo). ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] e un cimitero slavo a incinerazione del VII sec. dell'èra nostra con più di 1500 tombe. La principale stazione dell'Età del Bronzo si trova sull'altura della Cetăţuia della quale occupa soltanto i margini di N, N-O e N-E insieme ai rispettivi pendìi ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] originariamente di due figure umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo, e ciascuna di queste figure teneva in mano una ascia poderosa dalla lama molto grande. È molto probabile che si tratti qui ... Leggi Tutto

Thomas, James Haward

Enciclopedia on line

Scultore (Bristol 1854 - Londra 1921). Eseguì, prevalentemente in bronzo e con tecnica molto accurata, monumenti (di S. Morley a Nottingham, di W. E. Foster a Bradford, di E. Burke a Bristol) e statue [...] accademicamente ispirate all'arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA

THERMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERMI A. P. Vianello Stazione preistorica dell'Età del Bronzo nell'isola di Lesbo, circa 10 km a N di Mitilene e 2 km ad E del moderno villaggio di Pyrgi Thermes, così chiamato dalle sorgenti d'acqua [...] e grande ambiente retrostante, una casa semiabsidata, e sopra tutto il muro di cinta con torri e bastioni. Nella media e tarda Età del Bronzo l'abitato, più povero che in precedenza, si concentra a S e a S-E ed è protetto dal pericolo di frane da due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali