BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] dei quali il mantello era costituito e i punti che li legavano. E se ci si può meravigliare che la fusione del bronzo non sia priva di difetti, si deve ricordare che la statua in origine era interamente dipinta. L'epitaffio latino ricordava che la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] ).E l'impegno scultoreo fu parficolarmente vivo proprio nel D. che "attese a lavorare di marmo e di terra e di bronzo", facendosi ben presto, "per la concorrenza di lacopo Sansovino, Baccio Bandinelli ed altri maestri de' suoi tempi, ... valente uomo ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Cologno. Le sue opere più famose sono le tarsie per la cappella Colleoni di Bergamo.
Del 1770 sono Il serpente di bronzo ela Consacrazione del Tempio, la Caduta della manna e Mosè che fa scaturire la fonte dei dossali dei banchi per sacerdoti della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] capitano medico. Volontario al fronte, si distinse per l’abnegazione nel soccorrere i feriti, guadagnandosi una medaglia di bronzo, e fu fatto prigioniero dopo la disfatta di Caporetto. L’esperienza della tragica inutilità della guerra lo segnò per ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni-Ridolfi and Z. L.´s bronze Mercury, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXXVII (1978), pp. 7-21; D. Summers, The sculpture of Vincenzo Danti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] F. è documentato a Torino, dove operò per la corte, dedicandosi a quel tipo di lavoro, in pietra, in stucco e in bronzo, che già nel precedente soggiorno gli aveva procurato fama (Schede Vesme, 1966, pp. 450 s.). Nel 1692 dovette essere attivo anche ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] . All’indomani dell’8 settembre 1943 partecipò alla guerra di Liberazione, per la quale fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare. Come membro del Comitato militare cittadino romano (di cui faceva parte assieme a Trombadori e Valentino ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] quindi promosso per meriti di guerra.
Sue sono moltissime delle epigrafi dei cimiteri di Redipuglia e del Carso come quella incisa sul bronzo del monumento ai caduti di Napoli: "Fu seme il Fante e la vittoria il Fiore". A lui si devono anche molti ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] del 1855, alla quale partecipò con dodici Vedute dei principali monumenti di Roma e dintorni, meritando una medaglia di bronzo con relativo diploma (Archivio di Stato di Roma, Ministero del Commercio, industria, belle arti..., sez. 5, busta 382) e ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Biennale di Venezia gli dedicò un'intera sala. Fra il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello". Nel 1967 la Biennale del metallo di Gubbio gli dedicò un'antologica che ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...