CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 411 ss. e passim; Id., Die Bronzeplastiken, Wien 1924, nn. 162, 165; Id., Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 33 s.; G. Lorenzetti, D. C., in Enciclop. italiana, IX, Milano 1931, pp. 471 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] caso di morte" e in un mandato di pagamento del 19 risulta già defunto.
Non ci è rimasto nulla dei suoi bronzi e delle altre opere di fonditura, che dovettero probabilmente essere disfatti per reimpiegarne il metallo (si pensi alla statua di Giulio ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] nel Giornale compariva nel 1860 (IV, pp. 63-75) un saggio in cui si presentavano Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] culminante nell'istituzione del museo all'aria aperta di Hakone (1800 m2) e in una sostenuta richiesta di mercato, tanto di bronzi quanto di grafica.
Negli anni maturi si registrano un viaggio in Egitto nel 1974 e un soggiorno in Russia nell'estate ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Via Tornabuoni 5 (Martelli, 2007).
Agli anni dei lavori per i Pasquali Baldinucci (p. 340) fa risalire alcuni lavori in bronzo, due piccoli rilievi con la Flagellazione e la Coronazione di spine, così come un Crocifisso alto «due terzi di braccio, e ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] una monografica del 2001 curata dall’Archivio Ugo Attardi presso la Ulisse Gallery di Roma, scolpì la sua ultima opera, il bronzo Enea (2003), forgiato in occasione dell’entrata di Malta nell’Unione Europea e, nel 2004, collocato nel porto de La ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] letteraria e artistica e partecipò ai Littoriali di Palermo. Nello stesso anno gli venne conferita la medaglia di bronzo della Fondazione Mario Palanti, intitolata a Benito Mussolini, come miglior studente iscritto alla facoltà di Architettura (Dulio ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , fu inviato al fronte, nell'aprile 1917. Per il suo comportamento meritò la croce di guerra e la medaglia di bronzo al valore.
Alla fine del conflitto iniziò la sua attività di pubblicista, con alcune inchieste giornalistiche per La Tribuna di Roma ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] vascello. Dopo aver preso parte alla prima campagna del Mar Rosso (1887-89), durante la quale fu decorato di due medaglie di bronzo, al valor civile e al valor militare, alla fine del 1889 incontrò per la prima volta Luigi Amedeo di Savoia, poi duca ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] dell'Associazione nazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia, nell'aprile 1946 fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare e l'anno dopo ottenne un analogo riconoscimento da parte della Repubblica federativa socialista di Iugoslavia ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...