BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Francia); sempre del B. era il disegno del tavolo rotondo con smalti legati in oro e argento sostenuto da un tripode in bronzo fuso da B. Bongiovanni, offerto nella stessa occasione. Nel 1818 dipinse anche una Veduta della cappella di S. Zeno per A ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] sOmmari progetti verbali e persino schizzi.
Nella lettera del 19 dic. 1926 il poeta chiede: A una bella testina di bronzo dorato, d'arte indica, decapitata, voglio apporre il getto di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] , p. 75). II C., che in queste Teste realizzò le più diverse tipologie ed espressioni, è autore anche del martello in bronzo sulla porta (Bolognini Amorini, 1843). Il 21 maggio del 1615 lo scultore si impegnò, Insieme con Antonio Martini, ad eseguire ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] basi teorico-pratiche della attività professionale. Per la sua opera fu decorato con la croce al merito e la medaglia di bronzo al valor militare.
Cessate le ostilità, il C. tornò nella clinica odontoiatrica di Bologna come assistente di A. Beretta ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Francesco
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] un grande tabernacolo per la cappella della Madonna del fuoco nel duomo, oggi coperto da una custodia di bronzo. L'esecuzione di questa opera fu condotta faticosamente tra alterne vicende; appena compiuta, sopraggiunse improvvisamente a Forlì la ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] nella cappella dell'Immacolata, di cui gli Abignente avevano il patronato.
Nel 1893 il comune di Sarno gli eresse un monumento in bronzo opera di G.B. Amendola.
Bibl.: Oltre le storie generali sulla sfida di Barletta, cfr. N. F. Faraglia, Ettore e la ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] storia degli studi della preistoria giuliana e istriana.
Il M. si occupò anche di siti e materiali precedenti l'Età del bronzo. A lui si devono la prima definizione del Neolitico locale e il primo riconoscimento della presenza dell'uomo sul Carso fin ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] : in qualità di sottotenente prestò servizio sulla linea del Piave, meritando poi una menzione d’onore e una medaglia di bronzo. La smobilitazione si protrasse fino alla fine del 1919, tra licenze e trasferimenti a Novara, Terlano, Ancona e Bologna ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] la difesa costiera contro i sottomarini istituendo in tutto il Tirreno i "posti di rifugio" e meritando una medaglia di bronzo al valor militare (Chi è?, 1940). Diresse poi, col grado di capitano di corvetta, il servizio della difesa costiera al ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] istituita dal generale Miollis per incidere tutti i dipinti dell'artista. A Mantova creò anche alcuni modelli da fondersi in bronzo per la cattedrale di S. Andrea che col mutare delle vicende politiche non vennero mai eseguiti. Nel 1814 si recò ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...