VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] In quel periodo entrò in contatto con Bernini e i maestri del suo entourage. Soprattutto prese dimestichezza con la tecnica del bronzo per realizzare medaglie, e al suo ritorno fu tra coloro che rilanciarono questa forma di ritratto a Milano. Tra le ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] una versione e fattura di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma in bronzo, fu riproposta, con positive varianti, per il collegio pontificio di Propaganda Fide di Roma.
Nel 1946 il G. consegnò a ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] . Negli anni giovanili volle anche formarsi un piccolo museo personale, "raccolta d'erudite anticaglie" (tra cui un esemplare in bronzo "d'onesta missione e di cittadinanza" dato sotto il consolato di C. Bellico Natale e di V. Cornelio Scipione ai ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] anche a nome dei professori Augusto Rivalta e Giovanni Paganucci) negò l’approvazione a trasferire la figura in marmo o in bronzo. Pur lodando «una certa facilità, e pratica di lavorare», e il modellato in alcune sue parti, Fedi criticò il saggio per ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , però, sarebbe stata esaudita solo l’indomani della morte: nel 1893 il rilievo fu tradotto per la prima volta in bronzo; nel 1932 una nuova fusione trovò destinazione in un monumento nella stazione di Airolo.
Attese negli ultimi anni di vita al ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] sua richiesta, anche dopo essere stato ferito. Insignito di quattro medaglie al valor militare, di cui due (argento e bronzo) sul campo, nel 1919 rientrò all’Università come assistente di Sabbatani. Nel 1922, conseguita la libera docenza, vinse un ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] di una resa plastica diversa dagli altri due scolpiti dal Fanzago. È nel 1659 che a Roma venne fusa la statua di bronzo raffigurante S. Gaetano (quella attuale è settecentesca) da porre a Napoli nella piazza dedicata al santo, il cui modello è da ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] l’Accademia di Brera, dove seguì i corsi di ornato e di architettura. Tra le sue prime opere è ricordato il tabernacolo in bronzo e argento per l’altare maggiore della chiesa di S. Eustorgio, fatto tradizionalmente risalire al 1893, ma per il quale è ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] si riconosce un forte riferimento alle antiche civiltà mediterranee. Nel 1936 fu nuovamente alla Biennale di Venezia dove presentò il bronzo Stigmatotheuthis, oggi alla Galleria d'arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] ai compagni lezioni di tedesco e nozioni di medicina. Congedato il 15 sett. 1919, fu decorato con una croce di bronzo al valor militare.
Ripresa subito l’attività nella Scuola superiore di Torino, nello stesso 1919 il M., nominato aiuto nell ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...