ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] dell'affresco l'Ubriachezza di Noè e disegnò per lui una Venere, colorita poi dal Vasari; il Cellini lo ritrasse in un busto di bronzo, quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari commissionò il quadro della Concezione di Maria per la ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] (doc. in Maggi).
Risulta anche attivo collaboratore di illustri maestri nella certosa di Pavia; nel 1580 fece quattro portine di bronzo per l'altar maggiore e quattro "coroferari" e vantava crediti ancora nel 1591 e nel 1599 (Bossaglia, p. 68). Nel ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] di Alexandria in Virginia.
Il C. partecipò anche ai concorsi internazionali come quello di Cuba. Predilesse la lavorazione in bronzo per cui incontrò non solo la resistenza di chi commerciava nella pietra locale, ma ebbe in più il problema della ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] , di prendere parte alle operazioni per la conquista di Roma (otterrà due medaglie commemorative d'argento e una di bronzo). Frequentò successivamente l'Accademia militare di Modena, uscendone nel 1876 con il grado di sottotenente.
Inviato in Sicilia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] da bergomo scultor (sta a santo apostolo) per capara et a bon conto... die far quadretti n.O 4 del bronzo soazadj (incorniciati) atomo con algunj Schudj bizarj jn cadaun de loro con larma querina dentro con algune lettere dieno esser grossi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C. e l'Ottocento, Milano 1968; C. statue given to Blind Gallery, in North Carolina Mus. of Art Calendar of Events, XI (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 'art, IX (1939), pp. 333 ss.; E. Gutman, An unknown small bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272 em Portugal, 1966, n. 26, pp. 3-16; A. Radcliffe, European bronze statuettes, London 1966, p. 108; R. Wittkower, G. L. Bernini. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1958, p. 19) e i busti raffiguranti Cristo e i dodici Apostoli nel coro di S. Giovanni in Monte, originariamente dipinti a finto bronzo (è noto, tuttavia, che gli stalli su cui poggiano furono saldati a Paolo Sacca nel febbraio del 1527; Lucidi, 2020 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] marmi per la tomba, così come per le due figure in piedi fiancheggianti la statua ritratto del cardinale, eseguita in bronzo da A. Calcagni.Forse non era molto occupato all'inizio del nono decennio se nel febbraio 1583 scriveva a Vespasiano Gonzaga ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] per fare il punto del proprio lavoro: scelse sedici opere, tra ritratti e figure, nei materiali più diversi. Cera, legno, bronzo, gesso: per il M. non esisteva una gerarchia delle materie. È l’artista che fa il materiale, che gli conferisce dignità ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...