CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] autonomo. L'adesione alla tematica sociale in voga è alla base di Unpanettiere, altrimenti noto come Lavoro notturno, bronzo del 1891 (Milano, Gall. d'arte moderna), dove tuttavia la duttilità del materiale viene sfruttata a effetti luministici ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] 'A, si voleva pure commettere, il 3 sett. i 686, il modello per una statuetta della SS. Concezione da gettarsi in bronzo per l'acquasantiera, poi non eseguito (Atti della Congregazione...). Il Campori gli assegna anche il disegno di un fregio (stemma ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] progetto di deporre la spada commemorativa che gli era stata donata sei anni prima all’interno di un monumento realizzato in bronzo. Lo scultore incaricato fu il torinese Giuseppe Bogliani, che ritrasse il M. sotto forma di un’erma, con un viso dai ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , ma non è chiaro in quale misura.
Il C. morì nel gennaio del 1587 (secondo D. Arisi mentre stava per fondere in bronzo la statua di Ercole progettata nel 1574) e fu sepolto in SS. Nazaro e Celso. Dalla moglie Lucrezia Ferrari aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] ’epoca (in Frank, p. 63 n. 76). Ancora nel 1705 ottenne l’incarico di eseguire un gruppo di sei statue in bronzo raffiguranti i quattro Dottori della Chiesa, S. Sebastiano e S. Rocco, destinate a ornare l’altare maggiore della chiesa veneziana del ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] della Grande Guerra in Liguria, pp. 15-76, in partic. pp. 36-38, 58 s.; C. Olcese Spingardi, Memorie nel marmo e nel bronzo: i monumenti ai caduti della Grande Guerra in Liguria, pp. 77-125, in partic. pp. 82 s., 93, 99, 109; Genova. Monumento di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] U. Nobile portò con sé durante le imprese polari del 1926 e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla sacrestia nel transetto di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, sempre ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] nel XXV battaglione coloniale; riportò, infine, una ferita al tallone, e guadagnò due medaglie una d'argento e una di bronzo.
Il tema del patriottismo contrassegna tutta questa prima fase della sua vita, come risposta all'educazione fascista (aveva ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] 1785, ricondotta a imperfezioni della lega di bronzo; grazie a questo risultato e all'approccio ; Saggi ed osservazioni sulla maniera di separare il rame e lo stagno dal bronzo con cui sono formate le campane (Torino 1794); Memoria sul lincurio (Roma ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] alle operazioni belliche costantemente in prima linea: ferito tre volte e colpito da congelamento, fu decorato con una medaglia di bronzo e una d’argento al valor militare e insignito con la croce al merito di guerra e con una medaglia commemorativa ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...