BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze.
Benché egli abbia continuato a operare in questo campo fino agli ultimi anni della sua vita, il rilievo in bronzo con Il sacrificio di Isacco (Bargello), eseguito per questo concorso, è il risultato più alto della sua attività di scultore ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in bronzo, una coppia stante di Marte e Venere (Falk, 1971, p. 162, doc. 635), un «Hercole venuto da Civita Lavinia» (Lanuvio ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Wildt, afflitto dalla crisi esistenziale e creativa di cui si diceva, concepì la Trilogia con un bozzetto (noto da fusioni in bronzo, una delle quali è alla Galleria d’arte moderna di Milano) e modelli in gesso, fino ad affrontare, nel novembre 1908 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 8, 15-17, 117-132, 160, 244 n. 65, tavv. V ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] che egli ancora negli ultimi tempi della sua vita lavorava per un manufatto vicino alla chiesa di S. Spirito e per le finestre di bronzo a «nichia et nodi» che erano «a Pitti in sul piano della sala» (pp. 155-157): di queste opere vi è traccia nella ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di studi, Venezia… 2007, a cura di M. Ceriana - V. Avery, Verona 2008, pp. 81-108; S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, ibid., pp. 104, 280; D. Tosato, Minelli, Giovanni, in ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Verona, poi con la gio squadriglia (al comando di F. Baracca, poi di F. Ruffo di Calabria), meritando una medaglia di bronzo per la difesa di Verona, ed una d'argento per l'abbattimento di aerei nemici. Terminato il conflitto, fu trasferito a Trieste ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] aggiudicò la coppa del mondo e l’oro individuale olimpico a Seul. Da segnalare anche, nel 1989 a Denver, il bronzo di Annalisa Coltorti ai Mondiali di spada individuali e l’argento nella competizione a squadre.
In quegli anni Triccoli, nonostante gli ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] il Morse College della Yale University. Alla fine del 1965 fu alla IX Quadriennale d’arte nazionale di Roma con quattro bronzi intitolati Letti a Roma. Nel 1966 progettò e realizzò la piazza Sebastiano Satta di Nuoro, composta da una serie di pietre ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] settore della cooperazione, specie contadina. Dopo la Grande guerra – nella quale, richiamato come soldato semplice, ottenne due medaglie di bronzo al valore e fu congedato con il grado di capitano – si avvicinò alla politica e al Partito popolare ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...