CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] da acqua, per il bordo del cosiddetto Scudo di Achille, cioè il piano che, montato su quattro aquile e zampe di bronzo dorato in stile pompeiano, doveva diventare un tavolino donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X di Francia e conservato oggi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] di Rimini. Sin dal 1775 A. Degli Abati-Olivieri aveva pubblicato (Memorie di Gradara, Pesaro 1775, pp. 39 s.) una moneta di bronzo coniata, che presentava al rovescio l'immagine di un guerriero in movimento, armato di spada e di un lungo scudo ovale ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] sua immobilità il destino triste dell'isola (gesso a Cagliari, palazzo municipale; e a Palermo, Civica Galleria d'arte moderna; bronzo a Roma, Gall. naz. d'arte moderna).
Lo stesso senso di rassegnazione e di fatalismo pervade altre opere come il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] . Carlo ai Catinari, decorata su commissione di G. B. Costaguti tra il 1698 ed il 1702.
Una medaglia commemorativa in bronzo per la consacrazione della cappella da parte del cardinale Costaguti venne coniata nel 1700 (Cacciari, 1861, p. 42): dedicata ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , sul Grappa. Alla fine del 1917 passò come volontario nei battaglioni di assalto; fu ferito e decorato con medaglia di bronzo al valor militare. Al termine della guerra il B. si laureò in giurisprudenza e divenne redattore dell'ufficio romano del ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] conflitto in trincea: ferito il 28 genn. 1918 a Col del Rosso, fu insignito di due medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare.
La guerra rappresentò per il L. un'esperienza formativa sotto il profilo umano, sociale e politico. Con i fanti ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2014, pp. 300 s., 380-385; D. Gamberini, A bronze manifesto of Petrarchism. Domenico Poggini's portrait medal of Benedetto Varchi, in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, XIX ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] di artisti sollevò sui giornali una forte polemica. L’opera ebbe comunque un notevole successo: nel 1924 un esemplare in bronzo fu posto presso la Torre della Vittoria di Ferrara e nel 1935 un altro esemplare fu collocato all’ingresso del Vittoriale ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] , nudo e pittura con i maestri Giuseppe Bertini, Raffaele Casnedi e Luigi Riccardi ottenendo medaglie e riconoscimenti (una medaglia di bronzo per il paesaggio, 1871-72; una medaglia d’argento nel corso di disegno e figura per la copia dalla statua ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] ), Introduzione al gran viaggio (Roma 1944) e i due romanzi La vipera e il toro (Firenze 1954) e I cavalli di bronzo (ibid. 1956). Trame biografiche di riferimento per questi vent'anni sono gli impegni del promotore di cultura. Oltre a fondare la già ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...