DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] in cera eseguiti materialmente da Giovanni Rinaldi in base alle direttive del Bernini, e poi curò la fusione dei due angeli in bronzo, per i quali ricevette acconti dal luglio 1673 al gennaio 1674 (documenti in Weil, 1966-67, p. 12 e note 16, 17 ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] volte a far da sé senza mettersi a scuola di nessuno" (Di Giovanni). Uguale considerazione suscitò il bozzetto in bronzo raffigurante S. Tommaso incredulo (1881), presentato al concorso per i medaglioni dei dodici apostoli per il cimitero di Catania ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] del vento e della posizione dei sostegni. In pochi mesi, con schizzi come di consueto, ma anche con modelli in creta e bronzo, ideò quest’opera che offre alla strada l’immagine potente di un’arcaica muraglia di pietra aperta da feritoie, su cui si ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] 'amato maestro, non avendo potuto operare per la sua tomba, iniziò a realizzare nel 1565 un grande tabernacolo di bronzo, previsto, nella stesura completa, dell'altezza di circa quattro metri: quello che ora è a Capodimonte nella collezione Farnese ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] 1908 da un magnate statunitense per un monumento funerario progettato da Marcello Piacentini – mai posto in opera, fu fuso in bronzo negli anni Quaranta: La danza delle Ore fu posta sulla tomba di Zanelli e della moglie al cimitero romano del Verano ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] di manifestanti pacifisti. Partecipò alla prima guerra mondiale comportandosi valorosamente e guadagnandosi una medaglia d’argento, quattro di bronzo, due croci di guerra e la promozione a capitano.
Nel dopoguerra aderì tra i primi al movimento dei ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] B. Supino, Il Medagliere mediceo nel R. Museo nazionale di Firenze, Firenze 1899, pp. 117-119, 265; L. Rizzoli iun., Due bassorilievi in bronzo di G. dal C., in Boll. del Museo Civico di Padova, V(1902), pp. 69-76; C. Fabriczy, Medaillen der italien ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] -170; Per aevum, 1958). Lo zar Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in bronzo, nel 1902 fu personalmente portata in Russia da Zocchi (pp. 100-139).
Grazie alla popolarità acquisita in Bulgaria, che lo incoronò ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ’inconfondibile aria assorta e silente.
Nell’ottobre del 1598 fu incaricato dell’esecuzione di un S. Giovanni Evangelista in bronzo, che avrebbe dovuto sormontare – insieme a un Cristo risorto e a un S. Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] del C. l'insistenza di un ennesimo classicismo, in fin dei conti neo accademico. Il che gli fece prediligere il bronzo nella materia e l'allegoria nel soggetto (tipicamente Liberty è una Annunciazione dell'Amore, gruppo per fontana, esposto in gesso ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...