BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] nel 1573, fece un'altra opera particolarmente riuscita, la Giunone in bronzo dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, molto aderente al gusto del bronzo di limitate proporzioni tipico del maestro Bandinelli. Ma specialmente interessanti sono ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] sotto la direzione del Le Brun, lavorava legno, pietra e bronzo nei grandi laboratori reali. Numerosi sono i mobili provenienti dalla regina; nel 1673 presentò un modello per certe porte in bronzo, che però non pare siano state realizzate. Per la ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] dai responsabili di S. Maria Maggiore a Bergamo di realizzare il modello di un S. Marco per il nuovo altare maggiore in bronzo dorato; il modello in terracotta fu da lui consegnato prima del 24 ottobre 1525 e, prima del 19 luglio 1527, egli progettò ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Renato Ricci si arruolò volontario il 14 luglio 1915, meritandosi, come tenente dei Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra.
Terminato il conflitto, Ricci si persuase, come tanti altri, del ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] Corridoni e Michele Bianchi; prese parte quindi al conflitto in qualità di ufficiale di complemento meritando una medaglia di bronzo.
Il 23 marzo 1919 partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento nella riunione milanese di piazza San Sepolcro ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , come volontario, al primo conflitto mondiale: capitano di fanteria, fu decorato con una medaglia d'argento e una di bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si stabilì poi a Firenze ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] e poi sul fronte delle Alpi. Gli furono conferiti due encomi, una croce al merito di guerra e una medaglia di bronzo al valor militare.
Fu chiamato alla cattedra di analisi superiore dell’Università di Bologna nel 1922 e passò a quella di analisi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] e il carattere dello stile di B. quando corninéiava a liberarsi dal diretto influsso di Donatello.
Numerose piccole statuette in bronzo sono attribuite a B. sulla base delle figure della Battaglia del Bargello. Citiamo qui di seguito solo le opere la ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] .
Il 21 marzo 1696 lo scultore ricevette 35 scudi e 40 baiocchi per la ‘fattura’ del modello che fu gettato in bronzo da Bernardino Brogi (180 scudi, 20 novembre 1696) e dorato da Filippo Ferreri (105 scudi, 3 dicembre 1696; Enggass, 1976).
Dopo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] la figura in terracotta la Ciociara e il Ritratto di Alessandro Lamarmora. Di maggior rilievo fu il monumento in bronzo al generale Alessandro Lamarmora per la passeggiata del giardino del Gianicolo (1886), che in quegli anni si stava trasformando ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...