ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 1915 e promosso tenente nell'aprile 1916, partecipò alle operazioni militari sulla fronte dell'Isonzo, meritando la medaglia di bronzo (3 ag. 1916) nei combattimenti per la presa di Gorizia. Assegnato quale ufficiale d'ordinanza del generale Montuori ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] riferire anche le due statue realizzate da Zannoni per il duomo – S. Onofrio (1866-67) e S. Brigida (1876-77; esemplari in bronzo di entrambi a Verona, Musei civici) – e i ruoli di socio onorario (1874-92) e consigliere (1883-94) assunti in seno all ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] e rimase sotto le armi fino al giugno 1919.
La coraggiosa partecipazione ai combattimenti, che gli fece meritare una medaglia di bronzo, due croci di guerra ed un encomio solenne, non impedì al B. di denunciare le gravi responsabilità dello Stato ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] tenente colonnello e decorato di medaglia d’argento al valore militare per i fatti del 19-24 agosto 1917 e di medaglia di bronzo al valore militare per i fatti del 26-27 ottobre 1917. Il 1° gennaio 1924 fu assegnato al Distretto militare di Gaeta. Il ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] 13 sett. 1903 nei pressi di Siena.
Del F., che realizzò pochissimi marmi e non ebbe la possibilità di gettare in bronzo le sue creazioni, restano prevalentemente i gessi, che il figlio Ferruccio donò al Comune di Siena nel 1921 e che attraverso varie ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] (a sinistra) il L. ricevette il 10 marzo 1541 (doc. 90) un pagamento relativo ai modelli in cera destinati ai getti in bronzo dei rilievi, che risultano conclusi nel 1544. Nei conti per le porte bronzee della sacrestia di S. Marco il nome del L. è ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano, n.s., XI (1887), pp. 465-470; C. Matranga, Scultura e pittura, in Palermo e la Conca ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] gessi per il Monumento ai caduti di Montecalvo Irpino e con il bronzo Testa di negra. In questo stesso anno pubblicò a Torino Dalle botteghe classico sono, per esempio, improntate le sculture in bronzo (il bassorilievo con la Sepoltura di Cristo e il ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] , con U. Bernasconi, Bucci e P. North, alla galleria Pesaro di Milano 21 delle sue sculture più note, tra cui una versione in bronzo di Giovinezza (1932: Bologna, collezione A. Bondioli).
Gli anni tra il 1934 e il 1943 furono per il M. tra i più ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] della polveriera di borgo Doria a Torino avvenuto il 26 aprile 1852, tanto da essere poi insignito della medaglia di bronzo al valor militare. Dall’aprile 1855 al maggio 1856 fece parte del corpo di spedizione sardo in Crimea insieme ai migliori ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...