PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica.
Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 con Il serpente di bronzo, un bassorilievo «di gran merito» (Il Cicerone nelle sale di Brera, 1859, p. 43). Nel 1861 vinse il primo premio del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] principalmente a monumenti funebri e a rilievi devozionali, il M. estese la propria attività alla produzione di medaglie in bronzo, nella quale tentò di assumere un ruolo primario grazie alla collaborazione del fonditore G. Grottolini.
Per quanto non ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] stessi anni, conseguì, inoltre, l’abilitazione all’insegnamento del francese e dell’educazione fisica, venendo premiato con medaglia di bronzo all’Esposizione di Rovigo del 1877 per i suoi studi didattici e incominciando a distinguersi in convegni e ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] pasta in rame - fecero la loro comparsa intorno al 1800. Tra il 1800-1850 cominciarono quindi a diffondersi le campane in bronzo fuso e, in particolare nel Napoletano, le prime "gramole a stanga". Tra il 1850 ed il 1870 in diverse regioni italiane ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] (fioretto a squadre 1947, 1951, 1953, 1954; fioretto individuale 1949; sciabola a squadre 1951, 1953, 1955) e una di bronzo nel fioretto a squadre (1955).
Partecipò alle Olimpiadi di Londra (1948) e di Helsinki (1952), conquistando due medaglie d ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] lavoro sul soffitto, il 30 apr. 1577 (ill. in Encicl. univ. dell'arte, XIII, tav. 103).
Belisario fu fonditore in bronzo, orefice, medaglista e incisore di conî. La sua attività è documentata a Torino e a Mantova. Un salvacondotto rilasciatogli dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Svezia. Lo stesso duca si era fatto inviare da Pietro Tacca nel 1624 a Bracciano il modello per una statua equestre in bronzo, di cui non si hanno altre notizie.
Una serie cospicua e completa di ritratti è da costituita dalle medaglie, datate tra il ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] con il suo reggimento in Libia. Per il comportamento tenuto nel fatto d'arme di Fonduk-el-Tokar ricevette una medaglia di bronzo al valor militare. Il 19 sett. 1912 fu promosso tenente.
Rientrato in Italia fu per un breve periodo a fianco del padre ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] in Libia nell'11º reggimento bersaglieri, ottenne nei combattimenti dell'estate 1912 una medaglia d'argento e una di bronzo. Tenente colonnello all'inizio del 1915, nel luglio si distinse nei primi combattimenti sul San Michele, conseguendo una ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] dove morì il 15 agosto 1944.
Fra le altre sue opere si ricordano il portale dell'Accademia navale a Livorno, realizzato in bronzo, e alcuni monumenti funerari nel cimitero di Lucca. Fedele alla lezione del Duprè fino ai suoi ultimi lavori, il F. ebbe ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...