IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] sviluppato su disegno di R. Postiglione sul tema dell'esaltazione del sacramento dell'eucarestia. L'I. eseguì il paliotto in bronzo, a destra della mensa, con La promessa dell'eucarestia, raffigurando Cristo al centro tra i giudei di Cafarnao che si ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] in Milano nel 1881, Catalogo ufficiale illustrato, Milano 1881, p. 49), Cuori contenti e Dolce far niente ("gruppetto in bronzo" e "figuretta in terracotta": R. Accademia di belle arti in Milano, Esposizione 1883, Catalogo ufficiale, Milano 1883, pp ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] premio del concorso per il monumento a Donatello a Firenze; l'anno successivo gli fu assegnata la porta in bronzo di destra della facciata del duomo fiorentino, la cui esecuzione travagliata lo occuperà per dieci anni (messa in loco definitiva ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] a Barre il 1 ag. 1941.
Sue opere si trovano nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ), pp. 118-126; F. Kriegbaum, Marmi di B. C. ritrovati, in L'Arte, XLIII (1940), pp. 3-25; W. R. Valentiner, Two unknown bronze statuettes..., in Art Quarterly, II (1939), pp. 35-47 (Giove dell'Inst. of arts di Detroit e in coll. priv. a New York); H ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] distinse Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua gioventù esercitò l’arte della scultura» e «gettava di bronzo immagini di Gesù Crocifisso ed altre figure, e fu il primo maestro che avesse Antonio Susini» (Baldinucci, 1681-1728 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] ’altare della cappella pontificia di Paolo V in S. Maria Maggiore.
Vi sovrappose i marmi policromi, le pietre dure e i bronzi dorati, creando una sinfonia di colori e di materiali pregiati del tutto inedita. I lavori cominciarono nel 1609, secondo un ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] 1977, pp. 1, 5; B. Read, Victorian sculpture, New Haven 1982, pp. 4, 13, 19-22, 59, 78 s., 84, 90, 100, 133, 139, 174, 297 s., 313; I bronzi di M. (casa d’aste Della Rocca di Torino, catal., 3 apr. 1987), Torino 1987; L. Di Maio, in Il lauro e il ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] da Giuseppe Zanardelli. Attivo interventista e volontario, combatté sul Carso e sull’Isonzo guadagnandosi una medaglia d’argento, una di bronzo e una croce di guerra al valor militare. Congedato nell’agosto del 1919 con il grado di capitano, tornò a ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] della Grande guerra, fu al fronte come ufficiale di fanteria; ferito due volte, meritò una medaglia d’argento e una di bronzo e la promozione a capitano. Congedato, riprese gli studi interrotti e, all’indomani della laurea (16 aprile 1919), iniziò a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...