FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] il 25 luglio del 1890; nel settembre del 1891 l'opera venne collocata nella piazza, al posto di una statua secentesca in bronzo di Alessandro VII, e fu inaugurata il 4 giugno 1892. La statua di Garibaldi con il poncho e con un'espressione assorta ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] dicembre dopo il richiamo alle armi. Nel genio partecipò alla ritirata di Caporetto; fu ferito e gli furono conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di capitano del genio nel dicembre 1918.
Nel 1917 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] orientamento interventista e nazionalista. Durante la guerra fu ferito due volte e fu decorato con una medaglia di bronzo; congedatosi, riprese l'attività pubblicistica, fondando e dirigendo la sua prima rivista letteraria, Il Trifalco (1920-22 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] a tre figure firmato e datato 1723, che poggia sulla base in marmo nero lumeggiata da cartigli, nastri e peducci in bronzo dorato.
Nel 1724 il F. partecipò alla commemorazione per la morte di Cosimo III, avvenuta l'anno precedente, e celebrata in ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] l'A. aveva tratto dal noto esemplare antico, e a riscontro del quale gli richiedeva poi, nel 1503, un'altra figuretta di bronzo. Dal 1501 l'A. si era stabilito a Gazzuolo, dove continuava ad eseguire lavori anche per il vescovo: di questo tempo è ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] una guglia del duomo di Milano, raffiguranti Josafat e Joram. Per la chiesa parrocchiale di Ospitaletto realizzò un rilievo in bronzo, Cristo e i fanciulli.
Nel 1897 il G. aveva lasciato un saggio notevole delle sue capacità nel cimitero di Brescia ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] fece parte delle prime compagnie di sbarco in Libia, distinguendosi nella presa della Giuliana e guadagnandosi una medaglia di bronzo al valor militare. Con il grado di guardiamarina partecipò ad altre operazioni della flotta italiana, tra cui l ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] vita appartata e operosa si chiuse a Milano il 20 aprile 1929.
Valente modellatore di pieni volumi in marmo e in bronzo e di altorilievi fortemente espressivi e veramente notevoli per i tempi, il B., più che dai suoi diretti maestri, partì latamente ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] l’arte, n.s., XVI (2010), 1-2, pp. 5-34 (in partic. pp. 31 s.); E. Lamouche, Fondeurs, artistes et artisans du bronze à Rome (1585-1625), tesi di dottorato, Université de Picardie, Amiens 2013 (tutor: prof. Ph. Sénéchal), II, pp. 335 s., 345-349; S ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] capitano di fanteria fece la campagna del 1866 fra i volontari garibaldini, guadagnandosi negli scontri di Custoza una medaglia di bronzo. Nel 1872 gli era riconosciuto il grado di capitano nell'esercito regolare, in seno al quale proseguì la propria ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...