GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce di guerra.
Ripresi gli studi nel 1919, si laureò in matematica l'anno successivo. Iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] da quella del primo presidente Deodoro da Fonseca (1889) a quella di Eurico Gaspar Dutra (1950). Una serie in bronzo è a Roma, al Museo Boncompagni per le arti decorative.
Accanto alla produzione brasiliana si devono annoverare anche opere destinate ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Vicenza (1574 circa: Leithe-Jasper, 1963, pp. 168 s.; Martin, 1998, pp. 114-116, n. 14, p. 140, n. 38); quello in bronzo di Tommaso Rangone oggi nell’Ateneo Veneto, proveniente dal portico della sagrestia di S. Geminiano, e di cui è nota anche una ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] la sorella Sisina.
Negli anni Uccella realizzò anche varie lapidi commemorative in marmo con formelle e medaglioni in bronzo (quella per il giureconsulto Vincenzo Calenda di Tavani, 1914, Napoli, atrio di Castel Capuano; quelle per Ettore Tartaglione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Tra il novembre del 1590 e l'agosto del 1591 eseguì la sua prima opera oggi documentata: un'arme in marmo e in bronzo per la facciata di palazzo Vecchio in via dei Leoni, perduta nel 1660. La scultura, commissionata al Cioli ma realizzata dal F. con ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] XII, in L'Italia, III (1885), 2, pp. 30 s.; 3, pp. 38 ss.; F. Sarlo, B. da T. e le sue fusioni in bronzo, Trani 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] dell'Accademia di Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua in bronzo) e alla Mostra di belle arti organizzata a Trento per le feste Vigiliane con Lacci d'amore e L'egizia. Negli anni ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il grado di sottotenente di artiglieria e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento del fascismo, si iscrisse il 1° giugno 1919 ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] unica opera nota di questo genere. Nel 1942 presentò diversi lavori alla Biennale di Venezia, fra i quali i medaglioni in bronzo Vittoria, vittoria Italia ed Ercole contro l'Idra, in cui l'eroe veste i panni del soldato contemporaneo. Nel 1943 espose ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] . Di quest’opera il M. presentò l’abbozzo, l’originale in cera (Ferrara, Gallerie d’arte moderna e contemporanea) e il bronzo (Roma, GNAM) nel 1914 alla II mostra della Secessione romana. A questa esposizione, dove il M. fu anche membro di giuria ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...